La Macroarea 3 ricade nel territorio comunale di L’Aquila ed è costituita da quattro aree (All. 3.0): 1) L’Aquila est, che comprende le zone tra Gignano, Vasca del Vento, il Cimitero, Torretta e Colle Maggio; 2) la zona compresa fra il Teatro di Paganica, il Fiume Aterno e l’abitato di San Gregorio e che include il Nucleo di Sviluppo Industriale di Bazzano (di seguito detta area di “Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio”); 3) il centro abitato di Paganica e 4) l’area ovest del centro abitato di Tempera. Le aree sono state concordate, durante la riunione dell’11 giugno 2009 presso la DI.COMA.C., con il DPC, sentite le esigenze dell’Amministrazione Comunale dell’Aquila che, nelle aree sopradescritte, aveva individuato una serie di micro-siti di potenziale interesse strategico (All. 3.0). I rilevamenti geologici e geomorfologici, l’analisi fotogeologica, il reperimento e l’interpretazione dei dati di sottosuolo pre-esistenti, la restituzione cartografica, le sezioni geologiche e l’elaborazione delle carte delle Indagini e di MS di Livello 1 sono stati realizzati dall’Università di Chieti-Pescara, dal CNRIGAG di Roma e da geologi professionisti. In particolare: • aree di L’Aquila est e Tempera (scala 1:2000): Miccadei E. e Piacentini T. (Università di Chieti-Pescara); • area di Paganica Teatro-N.S.I. (scala 1:5000): Boncio P. e Pizzi A. (Università di Chieti-Pescara); • area di San Gregorio (scala 1:5000): Cavuoto G., Giaccio B. e Mancini M. (CNR-IGAG di Roma); • area di Paganica (scala 1:5000): Campea T., Di Berardino G.R., Mancini T., Marino A., Montefalcone R. e Mosca F. (Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo). Per le aree di L’Aquila est, Tempera e Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio, i rilevamenti sono stati effettuati nel periodo giugno-luglio 2009. I primi elaborati, comprese le carte preliminari di MS di livello 1, sono stati consegnati al DPC alla fine di luglio. Successive modifiche e aggiornamenti sono stati realizzati nel periodo di settembre 2009, a seguito dei risultati delle indagini geognostiche realizzate ex-novo. Per l’area di Paganica, i rilevamenti sono stati effettuati nel periodo ottobre-novembre 2009, con consegna delle carte in novembre. Sono stati utilizzati anche gli studi geologici svolti nel periodo aprile-maggio 2009 dall’Università di Chieti-Pescara nell’ambito del progetto C.A.S.E. nelle aree denominate Paganica nord, Paganica est1 ed est2, Tempera 1 e 2 e Paganica sud e sud2. Nel periodo fra aprile e luglio 2009, sono state acquisiti i seguenti dati geofisici: • 4 tomografie di resistività elettrica (ERT) nell’area Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio da parte del CNR-IMAA di Potenza (Resp. S. Piscitelli); • 4 ERT nell’area L’Aquila est da parte della Provincia di Trento (Resp. A. Franceschini); • 18 prove di Refraction Microtremors (ReMi), con associate misure di rumore sismico ambientale, da parte della Provincia di Trento (Resp. A. Franceschini); • circa 60 misure di rumore sismico ambientale da parte del CNR-IMAA di Potenza (M.R. Gallipoli) e dell’Università della Basilicata (M. Mucciarelli); • 31 misure di weak motion da terremoti e 7 misure di rumore sismico ambientale da parte dell’Università di Genova (Resp. G. Ferretti). Ulteriori indagini sono state realizzate fra aprile e maggio 2009 nell’ambito del progetto C.A.S.E. nell’area di Paganica-Tempera, ed in particolare: • 4 sismiche a rifrazione in onde P ed SH effettuate dal CeRSGeo dell’Università di Chieti-Pescara (Resp. M. Rainone) nelle aree di Tempera 1, Paganica sud e sud2 e Paganica nord; • 1 indagine MASW realizzata dalle Università del Molise e Napoli-Federico II nella parte meridionale dell’abitato di Paganica; • 2 ERT realizzate da IMG s.r.l. nel sito Paganica2. A dicembre 2009, nei centri abitati di Paganica-Tempera sono state acquisite 3 indagini MASW da parte della ditta CONGEO s.n.c. e 3 misure di rumore sismico ambientale da parte di geologi professionisti. Per motivi economici, non è stato possibile eseguire ulteriori indagini geofisiche di dettaglio, quali sismica a riflessione ad alta risoluzione ed altre ERT, per meglio definire le geometrie di sottosuolo nei pressi dell’abitato di San Gregorio, con particolare riferimento alla geometria della faglia di San Gregorio (si veda la Carta geologica, All.3.2.b). Nel periodo agosto-settembre 2009 sono stati realizzati 6 sondaggi a carotaggio continuo attrezzati per prove Down Hole, con prelievo di campioni indisturbati e prove SPT. Due sondaggi sono stati realizzati nell’area L’Aquila est (S3-1 ed S3-2) e quattro nell’area Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio (S3-3, S3-4; S3-5 e S3-6). La ditta esecutrice è stata la SONDEDILE s.r.l.; il coordinamento di cantiere è stato a cura dell’Università di Chieti-Pescara e del CNR-IGAG di Roma. I campioni indisturbati (8 in totale) sono stati inviati al C.G.G. di Bologna. Di questi, ne sono stati analizzati 4 con prova di colonna risonante (S3-3 1; S3-5 1 e 4; S3-6 1); i risultati sono stati resi disponibili a partire dalla fine di ottobre 2009. Durante la prima metà di novembre 2009, il CNR-IAMC di Napoli (Resp. V. Di Fiore) ha acquisito i Down Hole dei sei sondaggi. Altri due sondaggi a carotaggio continuo con prelievo di campioni indisturbati, SPT e prove Down Hole sono stati effettuati a maggio 2009 per il progetto C.A.S.E. nell’area di Tempera 1 e Paganica sud2. La ditta esecutrice è stata la GEOGNOSTICA s.r.l., con coordinamento di cantiere da parte dell’Università di Chieti-Pescara; le prove Down Hole sono state eseguite da Polo Geologico s.r.l. Ad ottobre 2009, il Politecnico di Milano (Resp. F. Pergalani) ha cominciato le analisi numeriche, a partire dall’impostazione dei modelli sulla base degli elaborati geologici e le carte di Livello 1 disponibili. Solo dopo i risultati delle prove Down Hole e delle prove geotecniche sono cominciate le simulazioni numeriche che si sono concluse, con le prime carte di livello 3, a dicembre 2009. Successivi aggiornamenti sono stati completati nella prima metà di gennaio 2010. Tutti gli elaborati cartografici sono stati informatizzati e gestiti in ambiente GIS nel sistema WGS 1984 UTM_Zona_33N ad opera dell’Università di Chieti-Pescara (P. Boncio e T. Piacentini) e, relativamente alle carte di livello 3, dal Politecnico di Milano (F. Pergalani e M. Compagnoni). Le carte geologico-geomorfologiche alla scala originale (1:5000 o 1:2000); le relazioni geologiche e geomorfologiche delle singole aree comprensive di documentazione fotografica degli affioramenti, le stratigrafie di sondaggio fornite dalla ditta esecutrice ed una serie di report completi sulle indagini geofisiche sono riportate nel DvD allegato.

Macroarea 3 (L’Aquila Est, Paganica, Bazzano, S. Gregorio).

BONCIO, Paolo;MICCADEI, Enrico;PIACENTINI, Tommaso;PIZZI, Alberto;
2010-01-01

Abstract

La Macroarea 3 ricade nel territorio comunale di L’Aquila ed è costituita da quattro aree (All. 3.0): 1) L’Aquila est, che comprende le zone tra Gignano, Vasca del Vento, il Cimitero, Torretta e Colle Maggio; 2) la zona compresa fra il Teatro di Paganica, il Fiume Aterno e l’abitato di San Gregorio e che include il Nucleo di Sviluppo Industriale di Bazzano (di seguito detta area di “Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio”); 3) il centro abitato di Paganica e 4) l’area ovest del centro abitato di Tempera. Le aree sono state concordate, durante la riunione dell’11 giugno 2009 presso la DI.COMA.C., con il DPC, sentite le esigenze dell’Amministrazione Comunale dell’Aquila che, nelle aree sopradescritte, aveva individuato una serie di micro-siti di potenziale interesse strategico (All. 3.0). I rilevamenti geologici e geomorfologici, l’analisi fotogeologica, il reperimento e l’interpretazione dei dati di sottosuolo pre-esistenti, la restituzione cartografica, le sezioni geologiche e l’elaborazione delle carte delle Indagini e di MS di Livello 1 sono stati realizzati dall’Università di Chieti-Pescara, dal CNRIGAG di Roma e da geologi professionisti. In particolare: • aree di L’Aquila est e Tempera (scala 1:2000): Miccadei E. e Piacentini T. (Università di Chieti-Pescara); • area di Paganica Teatro-N.S.I. (scala 1:5000): Boncio P. e Pizzi A. (Università di Chieti-Pescara); • area di San Gregorio (scala 1:5000): Cavuoto G., Giaccio B. e Mancini M. (CNR-IGAG di Roma); • area di Paganica (scala 1:5000): Campea T., Di Berardino G.R., Mancini T., Marino A., Montefalcone R. e Mosca F. (Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo). Per le aree di L’Aquila est, Tempera e Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio, i rilevamenti sono stati effettuati nel periodo giugno-luglio 2009. I primi elaborati, comprese le carte preliminari di MS di livello 1, sono stati consegnati al DPC alla fine di luglio. Successive modifiche e aggiornamenti sono stati realizzati nel periodo di settembre 2009, a seguito dei risultati delle indagini geognostiche realizzate ex-novo. Per l’area di Paganica, i rilevamenti sono stati effettuati nel periodo ottobre-novembre 2009, con consegna delle carte in novembre. Sono stati utilizzati anche gli studi geologici svolti nel periodo aprile-maggio 2009 dall’Università di Chieti-Pescara nell’ambito del progetto C.A.S.E. nelle aree denominate Paganica nord, Paganica est1 ed est2, Tempera 1 e 2 e Paganica sud e sud2. Nel periodo fra aprile e luglio 2009, sono state acquisiti i seguenti dati geofisici: • 4 tomografie di resistività elettrica (ERT) nell’area Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio da parte del CNR-IMAA di Potenza (Resp. S. Piscitelli); • 4 ERT nell’area L’Aquila est da parte della Provincia di Trento (Resp. A. Franceschini); • 18 prove di Refraction Microtremors (ReMi), con associate misure di rumore sismico ambientale, da parte della Provincia di Trento (Resp. A. Franceschini); • circa 60 misure di rumore sismico ambientale da parte del CNR-IMAA di Potenza (M.R. Gallipoli) e dell’Università della Basilicata (M. Mucciarelli); • 31 misure di weak motion da terremoti e 7 misure di rumore sismico ambientale da parte dell’Università di Genova (Resp. G. Ferretti). Ulteriori indagini sono state realizzate fra aprile e maggio 2009 nell’ambito del progetto C.A.S.E. nell’area di Paganica-Tempera, ed in particolare: • 4 sismiche a rifrazione in onde P ed SH effettuate dal CeRSGeo dell’Università di Chieti-Pescara (Resp. M. Rainone) nelle aree di Tempera 1, Paganica sud e sud2 e Paganica nord; • 1 indagine MASW realizzata dalle Università del Molise e Napoli-Federico II nella parte meridionale dell’abitato di Paganica; • 2 ERT realizzate da IMG s.r.l. nel sito Paganica2. A dicembre 2009, nei centri abitati di Paganica-Tempera sono state acquisite 3 indagini MASW da parte della ditta CONGEO s.n.c. e 3 misure di rumore sismico ambientale da parte di geologi professionisti. Per motivi economici, non è stato possibile eseguire ulteriori indagini geofisiche di dettaglio, quali sismica a riflessione ad alta risoluzione ed altre ERT, per meglio definire le geometrie di sottosuolo nei pressi dell’abitato di San Gregorio, con particolare riferimento alla geometria della faglia di San Gregorio (si veda la Carta geologica, All.3.2.b). Nel periodo agosto-settembre 2009 sono stati realizzati 6 sondaggi a carotaggio continuo attrezzati per prove Down Hole, con prelievo di campioni indisturbati e prove SPT. Due sondaggi sono stati realizzati nell’area L’Aquila est (S3-1 ed S3-2) e quattro nell’area Paganica Teatro-N.S.I.-San Gregorio (S3-3, S3-4; S3-5 e S3-6). La ditta esecutrice è stata la SONDEDILE s.r.l.; il coordinamento di cantiere è stato a cura dell’Università di Chieti-Pescara e del CNR-IGAG di Roma. I campioni indisturbati (8 in totale) sono stati inviati al C.G.G. di Bologna. Di questi, ne sono stati analizzati 4 con prova di colonna risonante (S3-3 1; S3-5 1 e 4; S3-6 1); i risultati sono stati resi disponibili a partire dalla fine di ottobre 2009. Durante la prima metà di novembre 2009, il CNR-IAMC di Napoli (Resp. V. Di Fiore) ha acquisito i Down Hole dei sei sondaggi. Altri due sondaggi a carotaggio continuo con prelievo di campioni indisturbati, SPT e prove Down Hole sono stati effettuati a maggio 2009 per il progetto C.A.S.E. nell’area di Tempera 1 e Paganica sud2. La ditta esecutrice è stata la GEOGNOSTICA s.r.l., con coordinamento di cantiere da parte dell’Università di Chieti-Pescara; le prove Down Hole sono state eseguite da Polo Geologico s.r.l. Ad ottobre 2009, il Politecnico di Milano (Resp. F. Pergalani) ha cominciato le analisi numeriche, a partire dall’impostazione dei modelli sulla base degli elaborati geologici e le carte di Livello 1 disponibili. Solo dopo i risultati delle prove Down Hole e delle prove geotecniche sono cominciate le simulazioni numeriche che si sono concluse, con le prime carte di livello 3, a dicembre 2009. Successivi aggiornamenti sono stati completati nella prima metà di gennaio 2010. Tutti gli elaborati cartografici sono stati informatizzati e gestiti in ambiente GIS nel sistema WGS 1984 UTM_Zona_33N ad opera dell’Università di Chieti-Pescara (P. Boncio e T. Piacentini) e, relativamente alle carte di livello 3, dal Politecnico di Milano (F. Pergalani e M. Compagnoni). Le carte geologico-geomorfologiche alla scala originale (1:5000 o 1:2000); le relazioni geologiche e geomorfologiche delle singole aree comprensive di documentazione fotografica degli affioramenti, le stratigrafie di sondaggio fornite dalla ditta esecutrice ed una serie di report completi sulle indagini geofisiche sono riportate nel DvD allegato.
2010
9780000000002
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/176202
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact