Attingendo a fonti inedite russe, tratte dagli archivi del Komintern, l'A. si sofferma sui sistemi e sugli strumenti di propaganda politica svolta nei lager dell'Urss tra i prigionieri di guerra italiani e tedeschi durante la II guerra mondiale. Il saggio mette in luce in modo comparato i metodi di indottrinamento utilizzati sui prigionieri tedeschi e italiani e analizza i risultati sul breve e sul lungo periodo.
La propaganda “imposta”: prigionieri di guerra e tecniche di condizionamento in prospettiva comparata
GIUSTI, MARIA TERESA
2005-01-01
Abstract
Attingendo a fonti inedite russe, tratte dagli archivi del Komintern, l'A. si sofferma sui sistemi e sugli strumenti di propaganda politica svolta nei lager dell'Urss tra i prigionieri di guerra italiani e tedeschi durante la II guerra mondiale. Il saggio mette in luce in modo comparato i metodi di indottrinamento utilizzati sui prigionieri tedeschi e italiani e analizza i risultati sul breve e sul lungo periodo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La propaganda imposta.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.