Il libro affronta il tema della crisi dell’urbanistica moderna attraverso l’analisi di alcune ricorrenti paure. Paura nei confronti della crescita urbana, della rendita, dell'individualità, della demolizione, degli spazi infrastrutturali, delle nuove forme di edificazione. Le paure producono disagio e incertezze, bloccano il dibattito, impediscono di cogliere l'inerzia delle derive culturali che frenano il cambiamento. La recente separazione tra urbanistica e architettura nasconde altre lacerazioni: l'urbanistica si è allontanata dal suolo, dalla città fisica, dalla sua carica simbolica, dalle pratiche sociali, dalle comunità, dalle loro aspirazioni, dalla loro domanda di identità e di futuro. Per ricucire questo strappo c'è bisogno di conoscere profondamente le ragioni che l'hanno prodotto, di superare le paure, evidenti o sotterranee, che impediscono la formazione di una progettualità complessiva, in grado di ricollocare l'urbanistica nella politica e nella cultura, dandole senso e prospettiva.
Le paure dell'urbanistica
PAVIA, Rosario
2005-01-01
Abstract
Il libro affronta il tema della crisi dell’urbanistica moderna attraverso l’analisi di alcune ricorrenti paure. Paura nei confronti della crescita urbana, della rendita, dell'individualità, della demolizione, degli spazi infrastrutturali, delle nuove forme di edificazione. Le paure producono disagio e incertezze, bloccano il dibattito, impediscono di cogliere l'inerzia delle derive culturali che frenano il cambiamento. La recente separazione tra urbanistica e architettura nasconde altre lacerazioni: l'urbanistica si è allontanata dal suolo, dalla città fisica, dalla sua carica simbolica, dalle pratiche sociali, dalle comunità, dalle loro aspirazioni, dalla loro domanda di identità e di futuro. Per ricucire questo strappo c'è bisogno di conoscere profondamente le ragioni che l'hanno prodotto, di superare le paure, evidenti o sotterranee, che impediscono la formazione di una progettualità complessiva, in grado di ricollocare l'urbanistica nella politica e nella cultura, dandole senso e prospettiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.