Il volume si propone come tentativo di analisi, in chiave storico-sociale, dei rapporti tra sviluppo urbano, questione abitativa, dinamiche politiche ed evoluzione del movimento inquilino. In particolare, il fuoco della riflessione è centrato sulle relazioni tra il manifestarsi del disagio abitativo e il progressivo consolidarsi di un intervento pubblico in materia, anche alla luce dei conflitti sociali che si manifestano e delle visioni politiche che si consolidano intorno al ruolo dell’attore pubblico nella gestione delle problematiche sociali, con particolare riferimento al “bene casa”. Un certo spazio è anche dedicato alle relazioni tra le aggregazioni che si formano attorno a determinate aree di bisogno (la casa, ma anche più in generale le problematiche locali), le forze politiche che cercano di farsene portavoce e gli attori politici, a livello nazionale e locale.
Diritto alla casa, diritto alla città. Questione abitativa e movimento degli inquilini a Milano (1903-2003)
AGUSTONI, Alfredo;
2005-01-01
Abstract
Il volume si propone come tentativo di analisi, in chiave storico-sociale, dei rapporti tra sviluppo urbano, questione abitativa, dinamiche politiche ed evoluzione del movimento inquilino. In particolare, il fuoco della riflessione è centrato sulle relazioni tra il manifestarsi del disagio abitativo e il progressivo consolidarsi di un intervento pubblico in materia, anche alla luce dei conflitti sociali che si manifestano e delle visioni politiche che si consolidano intorno al ruolo dell’attore pubblico nella gestione delle problematiche sociali, con particolare riferimento al “bene casa”. Un certo spazio è anche dedicato alle relazioni tra le aggregazioni che si formano attorno a determinate aree di bisogno (la casa, ma anche più in generale le problematiche locali), le forze politiche che cercano di farsene portavoce e gli attori politici, a livello nazionale e locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.