Tipologia “b”, libro (monografia) Mascarucci R., Goal Congruence. Il ruolo del territorio nelle visioni strategiche, Meltemi, Roma 2008, ISBN 88-8353-650-2 (pagg. 132) ABSTRACT Nella pianificazione strategica di matrice aziendale, il termine “Goal Congruence” sta ad indicare la congruenza delle singole attività intraprese con le finalità generali dell’organizzazione aziendale. In pianificazione del territorio lo stesso termine è usato dall’autore per sottolineare l’esigenza di un quadro di coerenza dei diversi programmi d’azione. Il libro raccoglie una serie di riflessioni teoriche e sperimentazioni pratiche prodotte dall’autore in varie occasioni e contesti sul tema della pianificazione strategica. Oggetto delle riflessioni non sono solo i piani strategici, ma tutte le decisioni di governo delle trasformazioni del territorio impostate secondo un approccio strategico: programmi di sviluppo, piani urbanistici, progetti di rivitalizzazione urbana. La tesi è che la pianificazione strategica (territoriale) possa diventare davvero l’occasione per far finalmente convergere verso le stesse finalità generali le scelte di politica economica e le decisioni di assetto urbanistico, facendo in modo che attraverso gli strumenti appropriati si possano mettere in campo azioni tra loro congruenti.
http://hdl.handle.net/11564/130535
Titolo: | Goal Conguence. Il ruolo del territorio nelle visioni strategiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Tipologia “b”, libro (monografia) Mascarucci R., Goal Congruence. Il ruolo del territorio nelle visioni strategiche, Meltemi, Roma 2008, ISBN 88-8353-650-2 (pagg. 132) ABSTRACT Nella pianificazione strategica di matrice aziendale, il termine “Goal Congruence” sta ad indicare la congruenza delle singole attività intraprese con le finalità generali dell’organizzazione aziendale. In pianificazione del territorio lo stesso termine è usato dall’autore per sottolineare l’esigenza di un quadro di coerenza dei diversi programmi d’azione. Il libro raccoglie una serie di riflessioni teoriche e sperimentazioni pratiche prodotte dall’autore in varie occasioni e contesti sul tema della pianificazione strategica. Oggetto delle riflessioni non sono solo i piani strategici, ma tutte le decisioni di governo delle trasformazioni del territorio impostate secondo un approccio strategico: programmi di sviluppo, piani urbanistici, progetti di rivitalizzazione urbana. La tesi è che la pianificazione strategica (territoriale) possa diventare davvero l’occasione per far finalmente convergere verso le stesse finalità generali le scelte di politica economica e le decisioni di assetto urbanistico, facendo in modo che attraverso gli strumenti appropriati si possano mettere in campo azioni tra loro congruenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/130535 |
ISBN: | 9788883536502 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |