Il testo si occupa del capitale intellettuale, quale risorsa determinante del successo aziendale. Partendo dalla descrizione del ruolo della conoscenza in azienda, si passa poi a considerare le diverse interpretazioni del capitale intellettuale fornite dagli studiosi. Successivamente si analizzano le componeneti in cui la variabile oggetto di indagine è idealmente scindibile, e cioè il capitale umano, il capitale strutturale, il capitale relazionale, fornendo per ciascuna di esse idonne linee guida di gestione. Infine si considerano i diversi metodi di valutazione del capitale intellettuale, quali il market to book value, l'indice q di Tobin, il calculated intangible value, proponendo altresì un modello di reporting della variabile intellettuale.
http://hdl.handle.net/11564/131919
Titolo: | Il capitale intellettuale. Profili di gestione e di valutazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il testo si occupa del capitale intellettuale, quale risorsa determinante del successo aziendale. Partendo dalla descrizione del ruolo della conoscenza in azienda, si passa poi a considerare le diverse interpretazioni del capitale intellettuale fornite dagli studiosi. Successivamente si analizzano le componeneti in cui la variabile oggetto di indagine è idealmente scindibile, e cioè il capitale umano, il capitale strutturale, il capitale relazionale, fornendo per ciascuna di esse idonne linee guida di gestione. Infine si considerano i diversi metodi di valutazione del capitale intellettuale, quali il market to book value, l'indice q di Tobin, il calculated intangible value, proponendo altresì un modello di reporting della variabile intellettuale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/131919 |
ISBN: | 9788814116117 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |