Una delle caratteristiche fondamentali delle lingue naturali è che sono soggette a cambiare costantemente. La pratica linguistica concreta, vale a dire l’attività comunicativa, le condizioni storiche, l’inserimento in tradizioni culturali specifiche, fa da tramite tra le innovazioni individuali e la loro amissione come norma collettiva. La lingua si adegua alle nuove esigenze, ma la sua evoluzione non è sempre unitaria bensì può essere caratterizzata da tendenze opposte, a volte tese a semplificare e livellare le strutture linguistiche, a volte tese a differenziarle. Fattori sociali e individuali influenzano i parlanti, in modo che la lingua cambia di generazione in generazione. Gli aspetti che cambiano in modo più evidente sono il lessico, la grammatica, la sintassi, ma anche usanze linguistiche come le convenzioni di cortesia e i rituali di saluto subiscono l’influenza di altre culture e dei media. Nello studio vengono esposti e commentati alcuni aspetti che sembrano caratteristici per l’evoluzione della lingua tedesca e il suo utilizzo pratico come i neologismi, la presenza di anglicismi, il linguaggio giovanile, la creatività linguistica, considerando che la lingua non è un’opera, bensì un organismo vivente.
Tendenzen in der deutschen Gegenwartssprache. Ein Studienbuch
HANDSCHUHMACHER, Sylvia
2010-01-01
Abstract
Una delle caratteristiche fondamentali delle lingue naturali è che sono soggette a cambiare costantemente. La pratica linguistica concreta, vale a dire l’attività comunicativa, le condizioni storiche, l’inserimento in tradizioni culturali specifiche, fa da tramite tra le innovazioni individuali e la loro amissione come norma collettiva. La lingua si adegua alle nuove esigenze, ma la sua evoluzione non è sempre unitaria bensì può essere caratterizzata da tendenze opposte, a volte tese a semplificare e livellare le strutture linguistiche, a volte tese a differenziarle. Fattori sociali e individuali influenzano i parlanti, in modo che la lingua cambia di generazione in generazione. Gli aspetti che cambiano in modo più evidente sono il lessico, la grammatica, la sintassi, ma anche usanze linguistiche come le convenzioni di cortesia e i rituali di saluto subiscono l’influenza di altre culture e dei media. Nello studio vengono esposti e commentati alcuni aspetti che sembrano caratteristici per l’evoluzione della lingua tedesca e il suo utilizzo pratico come i neologismi, la presenza di anglicismi, il linguaggio giovanile, la creatività linguistica, considerando che la lingua non è un’opera, bensì un organismo vivente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.