La classicità è forse l'espressione più alta e raffinata della condizione e dell'identità dell'uomooccidentale. Pertanto, l'insistenza del sistema valoriale greco e latino nella contemporaneità, variegata dal punto di vista etnico e culturale, esorta a riflettere sulla funzione pedagogica e formativa che le discipline classiche ricoprono per le giovani generazioni. il volume analizza la dimensione legislativa e istituzionale con l'evoluzione pedagogica e didattica, nonchè ideologica dell'insegnamento delle lingue antiche nella storia d'Italia dal 1860 al 2005.
Titolo: | Greco e latino. Le lingue classiche nella scuola italiana (1860-2005) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | La classicità è forse l'espressione più alta e raffinata della condizione e dell'identità dell'uomooccidentale. Pertanto, l'insistenza del sistema valoriale greco e latino nella contemporaneità, variegata dal punto di vista etnico e culturale, esorta a riflettere sulla funzione pedagogica e formativa che le discipline classiche ricoprono per le giovani generazioni. il volume analizza la dimensione legislativa e istituzionale con l'evoluzione pedagogica e didattica, nonchè ideologica dell'insegnamento delle lingue antiche nella storia d'Italia dal 1860 al 2005. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/138158 | |
ISBN: | 88-8358-962-9 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1 Greco e latino.pdf | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.