Il contributo tratta un tema centrale nel dibattito che nel Regno di Napoli si svolge intorno alla costruzione della infrastrutture della città nata dall' Illuminismo. La vicenda del Camposanto di Termoli, in Molise, è esemplare da questo punto di vista, per la somma di esperienze che convoglia, non solo in termini di rinnovamento formale, tecnico e materiale, ma anche in ordine alle professionalità impiegate e alle energie intellettuali messe in gioco, spesso lungo archi temporali che coprono gran parte del XIX secolo.
Decoro e funzionalità nei cantieri ottocenteschi di Termoli
SERAFINI, Lucia
2009-01-01
Abstract
Il contributo tratta un tema centrale nel dibattito che nel Regno di Napoli si svolge intorno alla costruzione della infrastrutture della città nata dall' Illuminismo. La vicenda del Camposanto di Termoli, in Molise, è esemplare da questo punto di vista, per la somma di esperienze che convoglia, non solo in termini di rinnovamento formale, tecnico e materiale, ma anche in ordine alle professionalità impiegate e alle energie intellettuali messe in gioco, spesso lungo archi temporali che coprono gran parte del XIX secolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788884601360.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf contributo
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.