In Italia, come nel resto d'Europa, il Social Housing è un tema presente in agenda politica e oggetto di riflessione, attenzione e analisi da parte di studiosi, professionisti, operatori e società civile. Scopo - Partendo da un inquadramento del Social Housing nell’Unione Europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il lavoro affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il Social Housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato con l’obiettivo di proporre schemi di riflessione e interpretazione dello stesso nella connessione tra le diverse dimensioni che lo compongono, in particolare tra quella sociale ed economico-aziendale, e attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonché rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa. - Il lavoro integra una riflessione di carattere epistemologico, un approccio multidimensionale e un sistema di supporto alle decisioni attraverso l’analisi prospettica e la pianificazione strategica per il Social Housing. Risultati. Il risultato del lavoro è la individuazione e definizione dei caratteri epistemologici del Social Housing in termini di : 1.)costruzione di una identità residenziale ; 2.) compartecipazione /sostenibilità economico finanziaria; 3.) governance ibrida nel suo ampio significato economico aziendale e relazionale in grado di supportare le decisioni nelle scelte politiche e di policy nell’ambito del Social Housing. Design / metodologia / Utilizzo di un approccio interazionistico di paradigmi con epicentro in quello economico aziendale.

Social Housing. Logica sociale ed approccio economico-aziendale

VENDITTI, Michelina
2009-01-01

Abstract

In Italia, come nel resto d'Europa, il Social Housing è un tema presente in agenda politica e oggetto di riflessione, attenzione e analisi da parte di studiosi, professionisti, operatori e società civile. Scopo - Partendo da un inquadramento del Social Housing nell’Unione Europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il lavoro affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il Social Housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato con l’obiettivo di proporre schemi di riflessione e interpretazione dello stesso nella connessione tra le diverse dimensioni che lo compongono, in particolare tra quella sociale ed economico-aziendale, e attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonché rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa. - Il lavoro integra una riflessione di carattere epistemologico, un approccio multidimensionale e un sistema di supporto alle decisioni attraverso l’analisi prospettica e la pianificazione strategica per il Social Housing. Risultati. Il risultato del lavoro è la individuazione e definizione dei caratteri epistemologici del Social Housing in termini di : 1.)costruzione di una identità residenziale ; 2.) compartecipazione /sostenibilità economico finanziaria; 3.) governance ibrida nel suo ampio significato economico aziendale e relazionale in grado di supportare le decisioni nelle scelte politiche e di policy nell’ambito del Social Housing. Design / metodologia / Utilizzo di un approccio interazionistico di paradigmi con epicentro in quello economico aziendale.
2009
9788856814446
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/164797
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact