Nel presente lavoro si analizza in maniera puntuale il complesso rapporto che lega il glossario Apodix, contenuto nel ms. London, British Library, Royal 7.D.II, alla sua fonte prossima, il glossario del ms. London, British Library, Cotton Domitian I, e soprattutto alla sua fonte remota, cioè il III libro dei Bella Parisiacae Urbis di Abbone di Saint-Germain-des-Prés, allo scopo di gettare nuova luce sulla complessa trama di relazioni reciproche che caratterizza questo specifico nodo della tradizione testuale dei repertori glossografici di area anglosassone, osservando inoltre come il redattore di Apodix abbia riorganizzato il materiale lessicale a sua disposizione. Stabilire, infatti, la fonte di una glossa e ripercorrerne le vicende ne permette una reale comprensione e riduce di molto i casi per i quali con facile generalizzazione si tende a parlare di errore del compilatore. La ricerca della fonte dei lemmi di un glossario e il recupero del contesto di occorrenza può inoltre fornire indicazioni indispensabili non solo sulla glossa stessa, ma anche sulle motivazioni del glossatore e, più generalmente, sulla temperie culturale della quale tale chiosa è il prodotto.

Il III Libro dei Bella parisiacae urbis come fonte del glossario Apodix.i.Socia

MUCCIANTE, Luisa
2009-01-01

Abstract

Nel presente lavoro si analizza in maniera puntuale il complesso rapporto che lega il glossario Apodix, contenuto nel ms. London, British Library, Royal 7.D.II, alla sua fonte prossima, il glossario del ms. London, British Library, Cotton Domitian I, e soprattutto alla sua fonte remota, cioè il III libro dei Bella Parisiacae Urbis di Abbone di Saint-Germain-des-Prés, allo scopo di gettare nuova luce sulla complessa trama di relazioni reciproche che caratterizza questo specifico nodo della tradizione testuale dei repertori glossografici di area anglosassone, osservando inoltre come il redattore di Apodix abbia riorganizzato il materiale lessicale a sua disposizione. Stabilire, infatti, la fonte di una glossa e ripercorrerne le vicende ne permette una reale comprensione e riduce di molto i casi per i quali con facile generalizzazione si tende a parlare di errore del compilatore. La ricerca della fonte dei lemmi di un glossario e il recupero del contesto di occorrenza può inoltre fornire indicazioni indispensabili non solo sulla glossa stessa, ma anche sulle motivazioni del glossatore e, più generalmente, sulla temperie culturale della quale tale chiosa è il prodotto.
2009
9788862741484
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/171214
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact