Il libro DRM_Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia” presenta gli esiti della prima indagine sistematica a livello nazionale sul sistema della ricerca universitaria in design. Tale fenomeno è stato analizzato attraverso una lettura qualitativa e quantitativa rappresentata con “l’Atlante delle mappe”, una originale traduzione infografica dei dati raccolti, a cui si aggiunge una serie di saggi, “Le geografie della ricerca”, e una serie di casi di studio, “Le storie della ricerca”, che illustrano cosa fa in concreto la ricerca in design, decrivendo l’estensione, le potenzialità e le possibili ricadute della disciplina anche a livello sociale ed economico. Il saggio, inserito in quest’ultima parte del libro, descrive i risultati di una precedente ricerca finanziata dal Distretto industriale calzaturiero fermano-maceratese nel quadro del programma di sviluppo per il rilancio delle capacità competitive delle Pmi del settore calzaturiero e della pelletteria in genere. La ricerca, che nasce da un progetto di collaborazione tra il Coico, Comitato di indirizzo e coordinamento del distretto calzaturiero fermano-maceratese, e la rete di ricerca Nazionale Sdi, Sistema design Italia (sedi consorziate Idea dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e Indaco del Politecnico di Milano), ha individuato 8 importanti leve di azione di design e 40 opportunità d’innovazione per lo specifico settore calzaturiero.
Shoe design e competitività. Guida all'innovazione del prodotto calzaturiero
CAMPLONE, Stefania;DI BUCCHIANICO, Giuseppe
2009-01-01
Abstract
Il libro DRM_Design Research Maps. Prospettive della ricerca universitaria in design in Italia” presenta gli esiti della prima indagine sistematica a livello nazionale sul sistema della ricerca universitaria in design. Tale fenomeno è stato analizzato attraverso una lettura qualitativa e quantitativa rappresentata con “l’Atlante delle mappe”, una originale traduzione infografica dei dati raccolti, a cui si aggiunge una serie di saggi, “Le geografie della ricerca”, e una serie di casi di studio, “Le storie della ricerca”, che illustrano cosa fa in concreto la ricerca in design, decrivendo l’estensione, le potenzialità e le possibili ricadute della disciplina anche a livello sociale ed economico. Il saggio, inserito in quest’ultima parte del libro, descrive i risultati di una precedente ricerca finanziata dal Distretto industriale calzaturiero fermano-maceratese nel quadro del programma di sviluppo per il rilancio delle capacità competitive delle Pmi del settore calzaturiero e della pelletteria in genere. La ricerca, che nasce da un progetto di collaborazione tra il Coico, Comitato di indirizzo e coordinamento del distretto calzaturiero fermano-maceratese, e la rete di ricerca Nazionale Sdi, Sistema design Italia (sedi consorziate Idea dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e Indaco del Politecnico di Milano), ha individuato 8 importanti leve di azione di design e 40 opportunità d’innovazione per lo specifico settore calzaturiero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.