Progetto di ricerca finanziato con fondi MURST40%_1998. Oggetto della ricerca: Il rilievo scientifico come strumento di conoscenza dell'architettura e della città. Coordinatore nazionale: prof. M. Docci Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Responsabile scientifico dell'unità di ricerca: prof. C. Mezzetti DSSARR Università degli Studi "G.D'Annunzio" di Chieti. Antonella Salucci, Note sui processi evolutivi delle tecniche laterizie nella Roma antica, in Carlo Mezzetti (a cura di), «Rilievo e analisi morfologico descrittiva dei paramenti murari e dei componenti edilizi in architettura», Edizioni Kappa, Roma 2003 pp. 27-46 e Schede grafiche: “Paramento murario romano” Tavole 01-04 pp.147-150
Paramento murario romano, Tavole 01-04, in Carlo Mezzetti (a cura di), «Rilievo e analisi morfologico descrittiva dei paramenti murari e dei componenti edilizi in architettura», Edizioni Kappa, Roma 2003
SALUCCI, Antonella
2003-01-01
Abstract
Progetto di ricerca finanziato con fondi MURST40%_1998. Oggetto della ricerca: Il rilievo scientifico come strumento di conoscenza dell'architettura e della città. Coordinatore nazionale: prof. M. Docci Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Responsabile scientifico dell'unità di ricerca: prof. C. Mezzetti DSSARR Università degli Studi "G.D'Annunzio" di Chieti. Antonella Salucci, Note sui processi evolutivi delle tecniche laterizie nella Roma antica, in Carlo Mezzetti (a cura di), «Rilievo e analisi morfologico descrittiva dei paramenti murari e dei componenti edilizi in architettura», Edizioni Kappa, Roma 2003 pp. 27-46 e Schede grafiche: “Paramento murario romano” Tavole 01-04 pp.147-150I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.