Schopenhauer considera irragionevole il suicidio non perché sia contrario alla legge morale, ai doveri sociali o alla volontà divina, ma perché è un modo sbagliato di rispondere alle sofferenze della vita. Se è vero che solo la noluntas (la rinuncia a volere) consente di raggiungere quella condizione di quiete e tranquillità che i buddisti chiamano “nirvana”, il suicida - che distrugge il suo corpo proprio perché vorrebbe essere felice, ma non ci riesce - si lascia sfuggire in modo definitivo questa possibilità. Anzi, a trionfare in lui è in ultima analisi proprio la volontà, che preferisce distruggere il corpo dell’individuo, piuttosto che piegarsi di fronte all’esperienza del dolore.
Il suicidio secondo Arthur Schopenhauer
GARAVENTA, Roberto
2010-01-01
Abstract
Schopenhauer considera irragionevole il suicidio non perché sia contrario alla legge morale, ai doveri sociali o alla volontà divina, ma perché è un modo sbagliato di rispondere alle sofferenze della vita. Se è vero che solo la noluntas (la rinuncia a volere) consente di raggiungere quella condizione di quiete e tranquillità che i buddisti chiamano “nirvana”, il suicida - che distrugge il suo corpo proprio perché vorrebbe essere felice, ma non ci riesce - si lascia sfuggire in modo definitivo questa possibilità. Anzi, a trionfare in lui è in ultima analisi proprio la volontà, che preferisce distruggere il corpo dell’individuo, piuttosto che piegarsi di fronte all’esperienza del dolore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tebe dalle cento porte.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.