Le straordinarie coppie di ante che fino agli inizi del Novecento chiudevano le porte delle chiese di San Pietro in Albe e di Santa Maria in Cellis – oggi musealizzate a Celano – e la trabeazione dell’iconostasi di Santa Maria in Valle Porclaneta, ancora in situ, costituiscono un rarissimo gruppo di arredi lignei medievali. Questi provengono da tre edifici dell’Abruzzo interno, legati in modo più o meno mediato all’abbazia di Montecassino, che a seguito del rinnovamento promosso da Desiderio doveva contenere monumentali strutture in legno finemente intagliato e splendidamente policromato, di cui le opere abruzzesi costituiscono un riflesso. In questo studio sono indagati a fondo i caratteri iconografici e stilistici dei tre manufatti, la loro cronologia e la questione della committenza, ma anche la trama di relazioni che scardinando il loro “splendido isolamento” le pone in contatto con le vie maestre del romanico centromeridionale, dove non mancarono episodi affini. La pratica di realizzare arredi di pregio in legno intagliato per chiese e abbazie era infatti tutt’altro che eccezionale; lo attestano le fonti e lo dimostrano le opere superstisti, alcune delle quali come la cattedra di Montevergine e l’altare della Vulturella sono sottoposte in questo volume ad una radicale rilettura critica.

Arredi lignei medievali. L’Abruzzo e l’Italia centromeridionale. Secoli XII-XIII

CURZI, GAETANO
2007-01-01

Abstract

Le straordinarie coppie di ante che fino agli inizi del Novecento chiudevano le porte delle chiese di San Pietro in Albe e di Santa Maria in Cellis – oggi musealizzate a Celano – e la trabeazione dell’iconostasi di Santa Maria in Valle Porclaneta, ancora in situ, costituiscono un rarissimo gruppo di arredi lignei medievali. Questi provengono da tre edifici dell’Abruzzo interno, legati in modo più o meno mediato all’abbazia di Montecassino, che a seguito del rinnovamento promosso da Desiderio doveva contenere monumentali strutture in legno finemente intagliato e splendidamente policromato, di cui le opere abruzzesi costituiscono un riflesso. In questo studio sono indagati a fondo i caratteri iconografici e stilistici dei tre manufatti, la loro cronologia e la questione della committenza, ma anche la trama di relazioni che scardinando il loro “splendido isolamento” le pone in contatto con le vie maestre del romanico centromeridionale, dove non mancarono episodi affini. La pratica di realizzare arredi di pregio in legno intagliato per chiese e abbazie era infatti tutt’altro che eccezionale; lo attestano le fonti e lo dimostrano le opere superstisti, alcune delle quali come la cattedra di Montevergine e l’altare della Vulturella sono sottoposte in questo volume ad una radicale rilettura critica.
2007
9788836607532
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/212159
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact