L’evento catastrofico del 6 aprile 2009 ha interessato una vasta area a livello fisico-territoriale (si tratta di un’intera provincia e di circa … comuni oltre il capoluogo regionale, L’Aquila) e coinvolto un ampio campo di tematiche a livello tecnico-scientifico (non solo si dovrà affrontare l’emergenza abitativa ma la ricostruzione del patrimonio storico, e dovrà essere svolta un’approfondita riflessione sugli indirizzi per il futuro sviluppo). Nella sede di Pescara si è strutturato il seminario “Laboratorio interdisciplinare territori del sisma INTERLAB/SISTEMA ABRUZZO ricostruzione e sviluppo sostenibile del comune di Caporciano”, intorno ai problemi emersi dopo il terremoto, per contribuire al dibattito e al confronto sulle idee e le azioni per la “ricostruzione”, in atto e futura. In particolare il lavoro si è concentrato su due temi principali legati al progetto fisico dei manufatti (il progetto dell’esistente e il progetto del nuovo), e al progetto programmatico dello sviluppo, dalla crescita urbana alla produzione edilizia. Il secondo tema, selezionato per il tavolo 2 “tecniche, processi, progetto”, ha affrontato la sottotematica “Ecologia industriale e metodi di valutazione della sostenibilità del territorio”, nella quale sono stati indagati diversi aspetti ritenuti prioritari per la situazione in oggetto: la ricerca di indicatori per il controllo delle proposte di crescita urbana e immobiliare; la ricerca di modalità atte a promuovere uno sviluppo sostenibile a partire da risorse locali, ovvero producendo risorse e/o trasformando problemi in risorsa; il processo di riuso delle macerie come progetto di nuovi materiali.
Ecologia industriale e metodi di valutazione della sostenibilità del territorio
FORLANI, Maria Cristina
2010-01-01
Abstract
L’evento catastrofico del 6 aprile 2009 ha interessato una vasta area a livello fisico-territoriale (si tratta di un’intera provincia e di circa … comuni oltre il capoluogo regionale, L’Aquila) e coinvolto un ampio campo di tematiche a livello tecnico-scientifico (non solo si dovrà affrontare l’emergenza abitativa ma la ricostruzione del patrimonio storico, e dovrà essere svolta un’approfondita riflessione sugli indirizzi per il futuro sviluppo). Nella sede di Pescara si è strutturato il seminario “Laboratorio interdisciplinare territori del sisma INTERLAB/SISTEMA ABRUZZO ricostruzione e sviluppo sostenibile del comune di Caporciano”, intorno ai problemi emersi dopo il terremoto, per contribuire al dibattito e al confronto sulle idee e le azioni per la “ricostruzione”, in atto e futura. In particolare il lavoro si è concentrato su due temi principali legati al progetto fisico dei manufatti (il progetto dell’esistente e il progetto del nuovo), e al progetto programmatico dello sviluppo, dalla crescita urbana alla produzione edilizia. Il secondo tema, selezionato per il tavolo 2 “tecniche, processi, progetto”, ha affrontato la sottotematica “Ecologia industriale e metodi di valutazione della sostenibilità del territorio”, nella quale sono stati indagati diversi aspetti ritenuti prioritari per la situazione in oggetto: la ricerca di indicatori per il controllo delle proposte di crescita urbana e immobiliare; la ricerca di modalità atte a promuovere uno sviluppo sostenibile a partire da risorse locali, ovvero producendo risorse e/o trasformando problemi in risorsa; il processo di riuso delle macerie come progetto di nuovi materiali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.