Con la riforma della legge fallimentare l’art 1 ha subito modifiche di rilievo; dopo un breve esame delle linee evolutive della riforma, si individuano le condizioni richieste per l’assoggettamento al fallimento e al concordato preventivo, con riferimento alle soglie di fallibilità previste, dapprima, nella riforma organica e, successivamente nel decreto correttivo del 2007. Si analizza il significato dei criteri introdotti: dell’attivo patrimoniale, dei ricavi lordi e dell’indebitamento. L’accertamento della qualità di imprenditore commerciale fallibile passa poi per l’individuazione del periodo di riferimento e della regola posta in tema di onere della prova. Si individuano infine gli imprenditori non soggetti alle procedure concorsuali, con riferimento a enti pubblici e impresa sociale, imprenditori agricoli e imprenditore artigiano.
Commento art. 1 legge fallimentare in "Commentario breve alla legge fallimentare" Maffei Alberti
MARTELLA, Rita;
2009-01-01
Abstract
Con la riforma della legge fallimentare l’art 1 ha subito modifiche di rilievo; dopo un breve esame delle linee evolutive della riforma, si individuano le condizioni richieste per l’assoggettamento al fallimento e al concordato preventivo, con riferimento alle soglie di fallibilità previste, dapprima, nella riforma organica e, successivamente nel decreto correttivo del 2007. Si analizza il significato dei criteri introdotti: dell’attivo patrimoniale, dei ricavi lordi e dell’indebitamento. L’accertamento della qualità di imprenditore commerciale fallibile passa poi per l’individuazione del periodo di riferimento e della regola posta in tema di onere della prova. Si individuano infine gli imprenditori non soggetti alle procedure concorsuali, con riferimento a enti pubblici e impresa sociale, imprenditori agricoli e imprenditore artigiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.