L’adolescenza viene riconosciuta come fase della vita umana solo a partire dall’inizio del XX secolo, determinando la comparsa di una nuova categoria in termini di realtà sociale, spiegata come il risultato di una serie di trasformazioni provocate dal processo di industrializzazione e urbanizzazione e dall’ascesa della borghesia. Si propone che la comparsa dell’adolescenza nelle arti figurative e nella letteratura sembrerebbe piuttosto alludere all’emergenza di un’immagine. L’adolescenza viene analizzata nella psicoanalisi a partire da A. Freud, P. Blos, E.H Erikson, fino a M. ed E. Laufer che introducono il concetto di breakdown destinato a sostituire in psicoanalisi il concetto di crisi universale. Nella teoria della nascita la pubertà (e l’adolescenza) ha un posto di rilievo nella sviluppo umano in quanto momento in cui si realizzano tutte le potenzialità umane insite nella nascita. La nascita pensata come fusione tra realtà fisica e realtà psichica si ripropone in questa dimensione alla pubertà.

L’immagine dell’adolescente

ZULLI, Anna Maria
2004-01-01

Abstract

L’adolescenza viene riconosciuta come fase della vita umana solo a partire dall’inizio del XX secolo, determinando la comparsa di una nuova categoria in termini di realtà sociale, spiegata come il risultato di una serie di trasformazioni provocate dal processo di industrializzazione e urbanizzazione e dall’ascesa della borghesia. Si propone che la comparsa dell’adolescenza nelle arti figurative e nella letteratura sembrerebbe piuttosto alludere all’emergenza di un’immagine. L’adolescenza viene analizzata nella psicoanalisi a partire da A. Freud, P. Blos, E.H Erikson, fino a M. ed E. Laufer che introducono il concetto di breakdown destinato a sostituire in psicoanalisi il concetto di crisi universale. Nella teoria della nascita la pubertà (e l’adolescenza) ha un posto di rilievo nella sviluppo umano in quanto momento in cui si realizzano tutte le potenzialità umane insite nella nascita. La nascita pensata come fusione tra realtà fisica e realtà psichica si ripropone in questa dimensione alla pubertà.
2004
8896917077
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/247434
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact