La costruzione delle case di terra richiede la conoscenza di tecniche costruttive specifiche, senza la quale si possono generare importanti fenomeni patologici. Progettare, costruire e manutenere "a regola d'arte" costituiscono la fondamentale garanzia di permanenza di un manufatto nel tempo. Durata e manutenzione sono due variabili progettuali strettamente connesse: la durata di un materiale, di un componente, di un edificio, dipende dalla qualità e dalla frequenza delle attività manutentive; a sua volta, la domanda di manutenzione che un edificio esprime è funzione della durata dei materiali e dei subcomponenti edilizi (affidabilità).
Manutenzione e gestione degli edifici in terra cruda
DI SIVO, Michele
2004-01-01
Abstract
La costruzione delle case di terra richiede la conoscenza di tecniche costruttive specifiche, senza la quale si possono generare importanti fenomeni patologici. Progettare, costruire e manutenere "a regola d'arte" costituiscono la fondamentale garanzia di permanenza di un manufatto nel tempo. Durata e manutenzione sono due variabili progettuali strettamente connesse: la durata di un materiale, di un componente, di un edificio, dipende dalla qualità e dalla frequenza delle attività manutentive; a sua volta, la domanda di manutenzione che un edificio esprime è funzione della durata dei materiali e dei subcomponenti edilizi (affidabilità).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.