Punto di partenza di queste Lezioni è la necessità di non presupporre ciò che deve essere dimostrato, di non dare cioè per scontata l'esistenza della coscienza religiosa filosofica, ma di descrivere il processo di elevazione della coscienza comune al nuovo punto di vista religioso. Come nella Fenomenologia era stato descritto il processo di elevazione della coscienza a spirito (come autocoscienza filosofica), così in queste lezioni Hegel mostra il passaggio dalla coscienza comune empirica alla coscienza filosofica religiosa. I temi principali oggetto di questo volume sono perciò la dimostrazione della necessità del punto di vista religioso, la definizione dello statuto della filosofia della religione e la presa di distanza dalla teologia del sentimento e dal razionalismo.
Lezioni di filosofia della religione I
ACHELLA, STEFANIA
2003-01-01
Abstract
Punto di partenza di queste Lezioni è la necessità di non presupporre ciò che deve essere dimostrato, di non dare cioè per scontata l'esistenza della coscienza religiosa filosofica, ma di descrivere il processo di elevazione della coscienza comune al nuovo punto di vista religioso. Come nella Fenomenologia era stato descritto il processo di elevazione della coscienza a spirito (come autocoscienza filosofica), così in queste lezioni Hegel mostra il passaggio dalla coscienza comune empirica alla coscienza filosofica religiosa. I temi principali oggetto di questo volume sono perciò la dimostrazione della necessità del punto di vista religioso, la definizione dello statuto della filosofia della religione e la presa di distanza dalla teologia del sentimento e dal razionalismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.