Nella stesura del Manoscritto, affrontando la trattazione delle religioni determinate, delle forme cioè assunte dalla religione nel corso della storia, Hegel scrive: "la storia delle religioni è connessa con l’elaborazione più precisa delle rappresentazioni di Dio; questa storia, per quanto sia raccolta ed elaborata, lascia vedere soprattutto solo l’elemento esteriore, quello che appare; il bisogno superiore è riconoscere in essa il senso, l’elemento positivo, vero e la connessione col vero – in breve, l’elemento razionale; ci sono uomini che si sono votati a tali religioni; dev’esserci quindi della ragione in esse, in ogni accidentalità dev’esserci una necessità superiore". Oggetto di questa parte delle lezioni è quindi per Hegel lo studio della storia delle religioni per riconoscere l’inizio, la fonte, l'elemento umano da cui tutte le religioni derivano. Questo aspetto pone in evidenza una visione animata da una tensione in base alla quale il concetto di religione per realizzarsi ha bisogno di una storia esterna, proprio perché la sua essenza è il manifestarsi.
La religione determinata secondo il manoscritto
ACHELLA, STEFANIA;
2008-01-01
Abstract
Nella stesura del Manoscritto, affrontando la trattazione delle religioni determinate, delle forme cioè assunte dalla religione nel corso della storia, Hegel scrive: "la storia delle religioni è connessa con l’elaborazione più precisa delle rappresentazioni di Dio; questa storia, per quanto sia raccolta ed elaborata, lascia vedere soprattutto solo l’elemento esteriore, quello che appare; il bisogno superiore è riconoscere in essa il senso, l’elemento positivo, vero e la connessione col vero – in breve, l’elemento razionale; ci sono uomini che si sono votati a tali religioni; dev’esserci quindi della ragione in esse, in ogni accidentalità dev’esserci una necessità superiore". Oggetto di questa parte delle lezioni è quindi per Hegel lo studio della storia delle religioni per riconoscere l’inizio, la fonte, l'elemento umano da cui tutte le religioni derivano. Questo aspetto pone in evidenza una visione animata da una tensione in base alla quale il concetto di religione per realizzarsi ha bisogno di una storia esterna, proprio perché la sua essenza è il manifestarsi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.