La fraseologia è il patrimonio linguistico già confezionato, un discorso ripetuto con un inventario molto vasto e eterogeneo nonchè diverse caratteristiche semantiche e funzioni comunicative. Molti studiosi indicano idiomaticità, stabilità e lessicalizzazione quali caratteristiche per definire le espressioni fraseologiche. A livello semantico sono proprio le piante a costituire una fonte ricca a cui attinge il linguaggio figurato. Lo studio mette a confronto le espressioni „botaniche“ in italiano e in tedesco, che si riferiscono all’aspetto della persona, allo stato fisico, alla situazone emotiva, alle caratteristiche della persona, ai rapporti che ha con il prossimo, alle azioni umane, al mondo esterno o che sono legate alla situazione. A livello sintattico si nota che là dove la lingua tedesca predilige un composto, l’italiano spesso ricorre a una locuzione. Accanto a sostantivi, verbi, aggettivi e participi passati troviamo fraseologismi nominali, Funktionsverbgefüge, paragoni e fraseologismi costituiti da più segmenti. Come sintagmi cristallizati e convenzionali i fraseologismi riflettono la mentalità dei parlanti e hanno un legame con la storia, la geografia, le tradizioni e la natura del singolo popolo. Un’analisi semantica sincronica può mettere in luce alcune analogie e differenze esistenti tra i modi di dire tedeschi e italiani. La fraseologia è come la memoria collettiva dei parlanti, lo specchio della cultura, del modo di vivere di tutta la comunità linguistica e comunicativa e come tale merita particolare attenzione.
"Eine reine Augenweide". Il giardino del linguaggio. Aspetti di fraseologia tedesca e italiana a confronto
HANDSCHUHMACHER, Sylvia
2012-01-01
Abstract
La fraseologia è il patrimonio linguistico già confezionato, un discorso ripetuto con un inventario molto vasto e eterogeneo nonchè diverse caratteristiche semantiche e funzioni comunicative. Molti studiosi indicano idiomaticità, stabilità e lessicalizzazione quali caratteristiche per definire le espressioni fraseologiche. A livello semantico sono proprio le piante a costituire una fonte ricca a cui attinge il linguaggio figurato. Lo studio mette a confronto le espressioni „botaniche“ in italiano e in tedesco, che si riferiscono all’aspetto della persona, allo stato fisico, alla situazone emotiva, alle caratteristiche della persona, ai rapporti che ha con il prossimo, alle azioni umane, al mondo esterno o che sono legate alla situazione. A livello sintattico si nota che là dove la lingua tedesca predilige un composto, l’italiano spesso ricorre a una locuzione. Accanto a sostantivi, verbi, aggettivi e participi passati troviamo fraseologismi nominali, Funktionsverbgefüge, paragoni e fraseologismi costituiti da più segmenti. Come sintagmi cristallizati e convenzionali i fraseologismi riflettono la mentalità dei parlanti e hanno un legame con la storia, la geografia, le tradizioni e la natura del singolo popolo. Un’analisi semantica sincronica può mettere in luce alcune analogie e differenze esistenti tra i modi di dire tedeschi e italiani. La fraseologia è come la memoria collettiva dei parlanti, lo specchio della cultura, del modo di vivere di tutta la comunità linguistica e comunicativa e come tale merita particolare attenzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.