Il rapporto dei fratelli Goncourt con l'Italia rappresenta il nucleo intorno al quale si organizza il volume. La ricerca sviscera il ruolo preminente svolto dal viaggio in Italia del 1855-1856 nella formazione estetica dei due letterati; studia le varie espressioni di scrittura odeporica palesate in quell'occasione; ne vaglia l'incidenza nella determinazione dell'usus scribendi goncourtiano, e le pone in relazione con le scelte formali e tematiche che caratterizzeranno il loro percorso letterario, dal romanzo realista fino agli esiti decadenti della narrativa di Edmond. La bibliografia ragionata della fortuna dei Goncourt in Italia, che fornisce l'altro elemento del dittico ‘l'Italia dei Goncourt / i Goncourt in Italia’, intesse un accurato profilo del contesto, dei supporti e dei protagonisti della ricezione italiana dell'opera dei due scrittori. Lo sguardo critico straniante e diacronico consente in tal modo di evidenziare con maggiore chiarezza luci e ombre della poetica goncourtiana, intersecandosi con un discorso più ampio sull'influenza dell'avanguardia naturalistica francese nel panorama europeo fin de siècle. Lo studio si addentra nella morfologia del lavoro intellettuale di Edmond e Jules de Goncourt, risale all'origine degli stilemi e opzioni strutturali e si configura come una tessera inedita nell'esegesi della loro produzione.

I fratelli Goncourt e l'Italia

D'ASCENZO, Federica
2012-01-01

Abstract

Il rapporto dei fratelli Goncourt con l'Italia rappresenta il nucleo intorno al quale si organizza il volume. La ricerca sviscera il ruolo preminente svolto dal viaggio in Italia del 1855-1856 nella formazione estetica dei due letterati; studia le varie espressioni di scrittura odeporica palesate in quell'occasione; ne vaglia l'incidenza nella determinazione dell'usus scribendi goncourtiano, e le pone in relazione con le scelte formali e tematiche che caratterizzeranno il loro percorso letterario, dal romanzo realista fino agli esiti decadenti della narrativa di Edmond. La bibliografia ragionata della fortuna dei Goncourt in Italia, che fornisce l'altro elemento del dittico ‘l'Italia dei Goncourt / i Goncourt in Italia’, intesse un accurato profilo del contesto, dei supporti e dei protagonisti della ricezione italiana dell'opera dei due scrittori. Lo sguardo critico straniante e diacronico consente in tal modo di evidenziare con maggiore chiarezza luci e ombre della poetica goncourtiana, intersecandosi con un discorso più ampio sull'influenza dell'avanguardia naturalistica francese nel panorama europeo fin de siècle. Lo studio si addentra nella morfologia del lavoro intellettuale di Edmond e Jules de Goncourt, risale all'origine degli stilemi e opzioni strutturali e si configura come una tessera inedita nell'esegesi della loro produzione.
2012
Il segno e le lettere
9788879165952
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Federica D'ASCENZO, I fratelli Goncourt e l'Italia.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/350287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact