La poesia novecentesca ha coltivato funzioni e significati eccezionalmente problematici e ambigui, articolando un discorso che trova i suoi fondamenti nell’esperienza del sacro, nella teoria del soggetto e in una interrogazione ininterrotta sulla natura dei simboli. Il Sacro e l’impuro disegna un percorso originale all’interno della tradizione del Novecento, lungo quella permeabile frontiera tra letteratura e scienze umane (psicoanalisi, antropologia) ricchissima di scambi osmotici. L’indagine procede mediante approfondimenti su autori e momenti esemplari: da Giovanni Boine a Pier Paolo Pasolini, da Andrea Zanzotto a Edoardo Cacciatore e Alfredo Giuliani. Si tratta di un metodo critico centrato sulle interazioni tra rappresentazioni poetiche e paradigmi culturali, che sono immanenti al testo letterario e ne infiltrano la compagine formale e fantastica.

Il sacro e l'impuro. Letteratura e scienze umane da Boine a Pasolini

PEROLINO, UGO
2012-01-01

Abstract

La poesia novecentesca ha coltivato funzioni e significati eccezionalmente problematici e ambigui, articolando un discorso che trova i suoi fondamenti nell’esperienza del sacro, nella teoria del soggetto e in una interrogazione ininterrotta sulla natura dei simboli. Il Sacro e l’impuro disegna un percorso originale all’interno della tradizione del Novecento, lungo quella permeabile frontiera tra letteratura e scienze umane (psicoanalisi, antropologia) ricchissima di scambi osmotici. L’indagine procede mediante approfondimenti su autori e momenti esemplari: da Giovanni Boine a Pier Paolo Pasolini, da Andrea Zanzotto a Edoardo Cacciatore e Alfredo Giuliani. Si tratta di un metodo critico centrato sulle interazioni tra rappresentazioni poetiche e paradigmi culturali, che sono immanenti al testo letterario e ne infiltrano la compagine formale e fantastica.
2012
Lyceum
9788865412466
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/351903
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact