Un’etica per il costruire energeticamente responsabile Regolarmente, nel governo delle trasformazioni dell’ambiente, le azioni evolutive, legate al progresso del mutevole rapporto spazio/energia, portano, inequivocabilmente, ad alterare gli scenari del paesaggio, di quei paesaggi che costituiscono la scena territoriale, urbana, edilizia. Dal confronto tra le ragioni della valutazione economica nella gestione delle attività e l’esercizio della pianificazione per la costruzione dell’ambiente emergono, inesorabilmente, questioni e atteggiamenti diversi, traspare un difficile confronto tra due posizioni strategiche: da una parte quella legata all’utilitarismo e al bilancio economico delle iniziative, dall’altra quella connessa agli interessi della collettività locale aperta alle tematiche sociali di antropizzazione.
Un'etica per il costruire energeticamente responsabile
GIRASANTE, Francesco
2011-01-01
Abstract
Un’etica per il costruire energeticamente responsabile Regolarmente, nel governo delle trasformazioni dell’ambiente, le azioni evolutive, legate al progresso del mutevole rapporto spazio/energia, portano, inequivocabilmente, ad alterare gli scenari del paesaggio, di quei paesaggi che costituiscono la scena territoriale, urbana, edilizia. Dal confronto tra le ragioni della valutazione economica nella gestione delle attività e l’esercizio della pianificazione per la costruzione dell’ambiente emergono, inesorabilmente, questioni e atteggiamenti diversi, traspare un difficile confronto tra due posizioni strategiche: da una parte quella legata all’utilitarismo e al bilancio economico delle iniziative, dall’altra quella connessa agli interessi della collettività locale aperta alle tematiche sociali di antropizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.