Obiettivo del testo è dimostrare quanto le preoccupazioni di ordine spaziali siano al centro dell'idea di architettura di Giancarlo De Carlo. Secondo l'architetto, architettura è dare organizzazione e forma allo spazio nel quale vivono le persone. Tenendo conto di tutte le componenti influenti sull'ambiente costruito, l'architettura non può essere una disciplina autnoma, ma piuttosto eteronoma.

Quattro considerazioni sulla centralità dello spazio nell'architettura di Giancarlo De Carlo

BILO', Federico
2012-01-01

Abstract

Obiettivo del testo è dimostrare quanto le preoccupazioni di ordine spaziali siano al centro dell'idea di architettura di Giancarlo De Carlo. Secondo l'architetto, architettura è dare organizzazione e forma allo spazio nel quale vivono le persone. Tenendo conto di tutte le componenti influenti sull'ambiente costruito, l'architettura non può essere una disciplina autnoma, ma piuttosto eteronoma.
2012
9788877047342
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quattro considerazioni sulla centralità dello spazio in GDC001.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/441302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact