Muovendo dall'età arcaica, la ricerca conduce il lettore attraverso una ricostruzione storica e uno studio funzionale del labirinto per dimostrarne la ricorrenza e le potenzialità nell'architettura contemporanea. Il labirinto, dapprima spazio sacro, giardino, recinto e mura difensive, è diventato oggi luogo virtuale e infinito per ricerche intellettuali, trasformandosi in sistema organizzativo capace di generare originali e risolutive connessioni tra caratteristiche qualitative e quantitative della spazialità contemporanea. Come affermano Kant e Durkheim, lo spazio è di per sé neutro; è l'uomo con le sue azioni che identifica e qualifica l'ambiente e proprio da tale scambio, un flusso continuo di informazioni, trasforma entrambi.
Titolo: | Il Labirinto. Dalla funzione dell'archetipo architettonico alla definizione di architettura relazionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Muovendo dall'età arcaica, la ricerca conduce il lettore attraverso una ricostruzione storica e uno studio funzionale del labirinto per dimostrarne la ricorrenza e le potenzialità nell'architettura contemporanea. Il labirinto, dapprima spazio sacro, giardino, recinto e mura difensive, è diventato oggi luogo virtuale e infinito per ricerche intellettuali, trasformandosi in sistema organizzativo capace di generare originali e risolutive connessioni tra caratteristiche qualitative e quantitative della spazialità contemporanea. Come affermano Kant e Durkheim, lo spazio è di per sé neutro; è l'uomo con le sue azioni che identifica e qualifica l'ambiente e proprio da tale scambio, un flusso continuo di informazioni, trasforma entrambi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/511933 | |
ISBN: | 9788860558213 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |