Nel saggio Mitologia dell’“Odissea”, di Capri e del Mediterraneo nel “Disprezzo” di Moravia è indagato un particolare aspetto dell’universo immaginario dello scrittore romano. Nel racconto retrospettivo di Riccardo Molteni, che per denaro abbandona le aspirazioni teatrali e si dedica alle sceneggiature cinematografiche, emerge innanzitutto la crisi irreparabile della coppia e il disprezzo della moglie Emilia. Riccardo prende atto dell’atteggiamento della moglie, che è natura ed enigma, dell’identità sceneggiatura-prostituzione, della coscienza-conoscenza. Nella narrazione, che è una riscrittura novecentesca dell’Odissea, e in particolare del rapporto di Ulisse con Penelope e reduplica la coppia Riccardo-Emilia, si rappresentano tre interpretazioni del poema omerico: del regista, del produttore e dello sceneggiatore. Al dramma interiore e all’interpretazione psicoanalitica del primo e alla spettacolarizzazione del secondo e alla naturalezza, non modernizzata, mitica del terzo fa da contrappunto il paesaggio di Capri, isola per Moravia allegorica, mitica e simbolica. Emerge il mare Mediterraneo, ma soprattutto il fantasma del mito e dell’innocenza perduta, l’aspirazione di Riccardo a una purezza raggiungibile in un altro mondo oppure con il suicidio. La percezione della civiltà necessaria ma degradata fa emergere con nettezza una interpretazione del testo e della narrativa di Moravia non solo realista ma anche visionaria e magica per superare il naturalismo neorealistico.

Mitologie dell'"Odissea", di Capri e del Mediterraneo nel "Disprezzo" di Moravia

D'ANTUONO, Nicola
2014-01-01

Abstract

Nel saggio Mitologia dell’“Odissea”, di Capri e del Mediterraneo nel “Disprezzo” di Moravia è indagato un particolare aspetto dell’universo immaginario dello scrittore romano. Nel racconto retrospettivo di Riccardo Molteni, che per denaro abbandona le aspirazioni teatrali e si dedica alle sceneggiature cinematografiche, emerge innanzitutto la crisi irreparabile della coppia e il disprezzo della moglie Emilia. Riccardo prende atto dell’atteggiamento della moglie, che è natura ed enigma, dell’identità sceneggiatura-prostituzione, della coscienza-conoscenza. Nella narrazione, che è una riscrittura novecentesca dell’Odissea, e in particolare del rapporto di Ulisse con Penelope e reduplica la coppia Riccardo-Emilia, si rappresentano tre interpretazioni del poema omerico: del regista, del produttore e dello sceneggiatore. Al dramma interiore e all’interpretazione psicoanalitica del primo e alla spettacolarizzazione del secondo e alla naturalezza, non modernizzata, mitica del terzo fa da contrappunto il paesaggio di Capri, isola per Moravia allegorica, mitica e simbolica. Emerge il mare Mediterraneo, ma soprattutto il fantasma del mito e dell’innocenza perduta, l’aspirazione di Riccardo a una purezza raggiungibile in un altro mondo oppure con il suicidio. La percezione della civiltà necessaria ma degradata fa emergere con nettezza una interpretazione del testo e della narrativa di Moravia non solo realista ma anche visionaria e magica per superare il naturalismo neorealistico.
2014
978-88-7916-688-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/601760
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact