Nel capitolo che ho scritto in questo libro, ho analizzato le modalità relazionali dei giovani migranti che vivono nelle Marche. questa analisi è frutto di una ricerca svolta in quasi tutti gli istituti di scuola superiore delle province di Ancona e Macerata, dove sono stati intervistati 874 alunni di origine straniera. Nel saggio mi sono occupato in particolare dei seguenti argomenti: i cambiamenti che vive la famiglia migrante, il nucleo familiare e le sue dinamiche, lo status e le condizioni socio-economiche delle famiglie, i rapporti in famiglia, il capitale sociale e l'integrazione nel paese di accoglienza

Le seconde generazioni nella Regione Marche: modalità relazionali dei giovani migranti

LANNUTTI, VITTORIO
2010-01-01

Abstract

Nel capitolo che ho scritto in questo libro, ho analizzato le modalità relazionali dei giovani migranti che vivono nelle Marche. questa analisi è frutto di una ricerca svolta in quasi tutti gli istituti di scuola superiore delle province di Ancona e Macerata, dove sono stati intervistati 874 alunni di origine straniera. Nel saggio mi sono occupato in particolare dei seguenti argomenti: i cambiamenti che vive la famiglia migrante, il nucleo familiare e le sue dinamiche, lo status e le condizioni socio-economiche delle famiglie, i rapporti in famiglia, il capitale sociale e l'integrazione nel paese di accoglienza
2010
978-88-568-2549-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sospiro - finale.pdf

accesso aperto

Descrizione: Libro nel quale c'è il mio capitolo
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 688.41 kB
Formato Adobe PDF
688.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/640999
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact