Il sisma del 6 aprile 2009, che ha violentemente segnato l'Abruzzo e la provincia dell'Aquila in particolare, ha prodotto una nuova cesura nella storia di lunga durata della regione, investita tra il XV e il XX secolo da grandi terremoti, che hanno aggiunto al normale processo di trasformazione degli edifici fattori concorrenti in maniera determinante alla loro realtà storica e figurativa, sottoponendola ad un codice tecnico, empirico e poco controlla- bile, seguito, con gli accorgimenti legati alla sismicità delle varie zone, alla disponibilità di risorse, alle possibilità del cantiere. A rimanere gravemente colpiti sono stati, come noto, non solo la città dell'Aquila, ma numerosi centri storici minori relativamente ben conservati nel loro tessuto edilizio ed urbanistico. I provvedimenti per la ricostruzione adottati all'indomani del terremoto sono a tutt'oggi argomento di grande dibattito nel panorama nazionale e regionale, anche per la oggettiva difficoltà di definire metodologie di intervento applicabili alla ricca e articolata identità locale. A questo dibattito fa riferimento il contributo che qui si propone e ad una vicenda che va dalla fase di avvio della ricostruzione agli esiti ad oggi raggiunti. A sostenere tale vicenda l'esperienza maturata dall'autore nella partecipazione all'elaborazione di alcuni Piani di ricostruzione e nella messa a punto dell'approccio metodologico più rispondente alle tematiche del recupero del patrimonio danneggiato.

La ricostruzione in Abruzzo: tecniche costruttive tradizionali e metodi di intervento

VERAZZO, CLARA
2013-01-01

Abstract

Il sisma del 6 aprile 2009, che ha violentemente segnato l'Abruzzo e la provincia dell'Aquila in particolare, ha prodotto una nuova cesura nella storia di lunga durata della regione, investita tra il XV e il XX secolo da grandi terremoti, che hanno aggiunto al normale processo di trasformazione degli edifici fattori concorrenti in maniera determinante alla loro realtà storica e figurativa, sottoponendola ad un codice tecnico, empirico e poco controlla- bile, seguito, con gli accorgimenti legati alla sismicità delle varie zone, alla disponibilità di risorse, alle possibilità del cantiere. A rimanere gravemente colpiti sono stati, come noto, non solo la città dell'Aquila, ma numerosi centri storici minori relativamente ben conservati nel loro tessuto edilizio ed urbanistico. I provvedimenti per la ricostruzione adottati all'indomani del terremoto sono a tutt'oggi argomento di grande dibattito nel panorama nazionale e regionale, anche per la oggettiva difficoltà di definire metodologie di intervento applicabili alla ricca e articolata identità locale. A questo dibattito fa riferimento il contributo che qui si propone e ad una vicenda che va dalla fase di avvio della ricostruzione agli esiti ad oggi raggiunti. A sostenere tale vicenda l'esperienza maturata dall'autore nella partecipazione all'elaborazione di alcuni Piani di ricostruzione e nella messa a punto dell'approccio metodologico più rispondente alle tematiche del recupero del patrimonio danneggiato.
2013
978-88-6419-105-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/645500
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact