Il lavoro analizza i problemi giuridici che si pongono nella utilizzazione e gestione di grandi quantità di dati nell'ambito di progetti destinati a migliorare la qualità della vita dei cittadini. I dati accumulati pongono problemi in punto di titolarità dei medesimi e di tecniche giuridiche di gestione degli stessi: in tale prospettiva vengono analizzati gli strumenti offerti dal diritto della proprietà intellettuale, ponendo particolare attenzione alle ricadute per la collettività di ciascuno di essi.
Big Data, Smart Cities e Proprietà Intellettuale: quale il giusto equilibrio?
ROMANO, Rosaria
2016-01-01
Abstract
Il lavoro analizza i problemi giuridici che si pongono nella utilizzazione e gestione di grandi quantità di dati nell'ambito di progetti destinati a migliorare la qualità della vita dei cittadini. I dati accumulati pongono problemi in punto di titolarità dei medesimi e di tecniche giuridiche di gestione degli stessi: in tale prospettiva vengono analizzati gli strumenti offerti dal diritto della proprietà intellettuale, ponendo particolare attenzione alle ricadute per la collettività di ciascuno di essi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.