Partendo dalle moderne teorie sulla struttura della sillaba come unità fonologica del linguaggio, si analizzano le strategie seguite dagli utenti di due scritture sillabiche impiegate per la scrittura del greco antico: la scrittura lineare B e il sillabario cipriota classico. Attraverso un'analisi separata del livello del repertorio grafico (sistema) e di quello dell'impiego da parte dei parlanti/sciventi (livello dell'uso), si mettono in evidenza le somiglianze e le differenze fra i due sistemi grafici, riportabili sia a fattori linguistici interni, sia a fattori tipologici universali, sia a caratteristiche esterne, come quello del livello di alfabetizzazione delle rispettive comunità di parlanti.
Syllable and Syllabaries: Evidence from Two Aegean Syllabic Scripts
CONSANI, Carlo
2015-01-01
Abstract
Partendo dalle moderne teorie sulla struttura della sillaba come unità fonologica del linguaggio, si analizzano le strategie seguite dagli utenti di due scritture sillabiche impiegate per la scrittura del greco antico: la scrittura lineare B e il sillabario cipriota classico. Attraverso un'analisi separata del livello del repertorio grafico (sistema) e di quello dell'impiego da parte dei parlanti/sciventi (livello dell'uso), si mettono in evidenza le somiglianze e le differenze fra i due sistemi grafici, riportabili sia a fattori linguistici interni, sia a fattori tipologici universali, sia a caratteristiche esterne, come quello del livello di alfabetizzazione delle rispettive comunità di parlanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.