Il volume è dedicato alla vicenda complessa del re spartano Cleomene I, che dominò la scena politica greca tra seconda metà del VI sec. a. C. e primo decennio del V a. C. Il problema centrale affrontato nel saggio è di carattere storiografico e riguarda la principale fonte di informazione su Cleomene, Erodoto. Erodoto visitò Sparta dopo la metà del V secolo e fu in contatto con membri dell'aristocrazia spartiata: costoro gli hanno fornito una versione dei fatti relativi al regno di Cleomene mirata alla damnatio e al discredito del re, rappresentato come pazzo e crudele. La stessa versione esaltava i famigliari che hanno preso il potere dopo la sua morte, la figlia Gorgo e suo marito Leonida. Il saggio mira quindi a individuare elementi per una ricostruzione obbiettiva utilizzando anche fonti tarde (Plutarco, Pausania), che di regola sono trascurate dalla critica ma offrono indizi per integrare e correggere la tradizione erodotea. Il volume si compone di una Premessa, una Introduzione (Cleomene e la voce di Sparta), tre capitoli (I. Cleomene l'abominevole; II.Il racconto delle fonti; III. Momenti di analisi), una Appendice di fonti e la Bibliografia.

Il re è pazzo, il re è solo. Cleomene I di Sparta

BULTRIGHINI, Umberto
2016-01-01

Abstract

Il volume è dedicato alla vicenda complessa del re spartano Cleomene I, che dominò la scena politica greca tra seconda metà del VI sec. a. C. e primo decennio del V a. C. Il problema centrale affrontato nel saggio è di carattere storiografico e riguarda la principale fonte di informazione su Cleomene, Erodoto. Erodoto visitò Sparta dopo la metà del V secolo e fu in contatto con membri dell'aristocrazia spartiata: costoro gli hanno fornito una versione dei fatti relativi al regno di Cleomene mirata alla damnatio e al discredito del re, rappresentato come pazzo e crudele. La stessa versione esaltava i famigliari che hanno preso il potere dopo la sua morte, la figlia Gorgo e suo marito Leonida. Il saggio mira quindi a individuare elementi per una ricostruzione obbiettiva utilizzando anche fonti tarde (Plutarco, Pausania), che di regola sono trascurate dalla critica ma offrono indizi per integrare e correggere la tradizione erodotea. Il volume si compone di una Premessa, una Introduzione (Cleomene e la voce di Sparta), tre capitoli (I. Cleomene l'abominevole; II.Il racconto delle fonti; III. Momenti di analisi), una Appendice di fonti e la Bibliografia.
2016
Koinos Logos
978-88-6344-422-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/652278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact