Il libro raccoglie i risultati scientifici di un importante protocollo di intesa firmato tra il Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la "Vision", ossia l'idea di città del futuro rappresentata attraverso l'individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura di insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della rigenerazione urbana, intesa non solo come interventi edilizi a consumo di suolo zero, ma anche come insieme sistematico di azioni con valenze economiche, ma anche sociali, culturali, etiche, capaci addirittura di incidere sui comportamenti dei cittadini stimolandone nuove sensibilità.

Verso Pescara 2027

FUSERO, Paolo
2016-01-01

Abstract

Il libro raccoglie i risultati scientifici di un importante protocollo di intesa firmato tra il Dipartimento di Architettura dell'Università G. d'Annunzio e il Comune di Pescara inerente gli studi e le ricerche sulle aree di trasformazione strategica della città. Il primo volume contiene la "Vision", ossia l'idea di città del futuro rappresentata attraverso l'individuazione di obiettivi strategici da perseguire nel medio-lungo termine. Sempre nel primo volume sono sono sintetizzati i progetti elaborati nel corso della Summer School 2015 su dieci aree strategiche della città, le grandi occasioni urbane su cui Pescara gioca le sue carte di competitività territoriale per gli anni a venire. Nel secondo volume sono raccolti una ventina di Dossier di ricerca applicata al caso di studio pescarese inerenti tematiche scientifiche multidisciplinari. Una lettura di insieme del lavoro fa emergere un quadro interessante sullo stato di avanzamento disciplinare intorno al tema della rigenerazione urbana, intesa non solo come interventi edilizi a consumo di suolo zero, ma anche come insieme sistematico di azioni con valenze economiche, ma anche sociali, culturali, etiche, capaci addirittura di incidere sui comportamenti dei cittadini stimolandone nuove sensibilità.
2016
Studi e ricerche di architettura
978-88-492-3277-6
978-88-492-3278-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/652445
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact