La ricerca finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico contenuto nelle montagne abruzzesi, indaga il fenomeno eremitico considerandolo inizialmente dal punto di vista antropologico, al fine di comprendere le motivazioni spirituali che lo hanno generato e propagato nel territorio e nel più ampio sistema di traiettorie in connessione con il Mediterraneo. La numerosa presenza di rifugi, di luoghi di culto isolati, destinati alla meditazione e alla preghiera, inseriti negli impervi versanti dei massicci montuosi della regione ha richiesto, in primo luogo, l’individuazione e la documentazione delle diverse tipologie insediative derivate dal fenomeno eremitico, favorito in larga parte dal carisma mistico di Celestino V. Dalla casistica di esempi prima schedati, poi rilevati con diverse metodologie e restituiti attraverso le formule grafiche adeguate a rappresentare le caratteristiche e la complessità delle strutture, in simbiosi con il paesaggio, da cui sono derivati i confronti tipologici e le tassonomie, considerate comparativamente nelle loro caratteristiche individuali e ricorrenti. Il contributo sintetizza i criteri di ricerca, fornendo letture tematiche riguardanti la sistematizzazione degli aspetti caratterizzanti. L'approfondimento condotto sulla struttura Eremitica di Santo Spirito a Majella pubblicato nella prima parte del medesimo volume (pp. 203-208) completa il proprio apporto alla ricerca PRIN strutturato in due contributi tra loro correlati.

Traiettorie culturali:rappresentazione e comunicazione della Tebaide abruzzese nel contesto Mediterraneo // Cultural trajectories: representation and communication of the Abruzzo thebaid in the Mediterranean context

PALESTINI, Caterina
2015-01-01

Abstract

La ricerca finalizzata alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico contenuto nelle montagne abruzzesi, indaga il fenomeno eremitico considerandolo inizialmente dal punto di vista antropologico, al fine di comprendere le motivazioni spirituali che lo hanno generato e propagato nel territorio e nel più ampio sistema di traiettorie in connessione con il Mediterraneo. La numerosa presenza di rifugi, di luoghi di culto isolati, destinati alla meditazione e alla preghiera, inseriti negli impervi versanti dei massicci montuosi della regione ha richiesto, in primo luogo, l’individuazione e la documentazione delle diverse tipologie insediative derivate dal fenomeno eremitico, favorito in larga parte dal carisma mistico di Celestino V. Dalla casistica di esempi prima schedati, poi rilevati con diverse metodologie e restituiti attraverso le formule grafiche adeguate a rappresentare le caratteristiche e la complessità delle strutture, in simbiosi con il paesaggio, da cui sono derivati i confronti tipologici e le tassonomie, considerate comparativamente nelle loro caratteristiche individuali e ricorrenti. Il contributo sintetizza i criteri di ricerca, fornendo letture tematiche riguardanti la sistematizzazione degli aspetti caratterizzanti. L'approfondimento condotto sulla struttura Eremitica di Santo Spirito a Majella pubblicato nella prima parte del medesimo volume (pp. 203-208) completa il proprio apporto alla ricerca PRIN strutturato in due contributi tra loro correlati.
2015
9788865424636
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prin2009_Spazi e culture del Mediterraneo.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Frontespizio, indice, contributi
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 7.76 MB
Formato Adobe PDF
7.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/652458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact