Il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche è un tema centrale e ricorrente sia nelle politiche del governo che nell’attività di ricerca. Non a caso il settore pubblico è stato letteralmente sommerso da un’ondata di riforme negli ultimi decenni. Nonostante tali riforme o forse a causa di queste rimane ancora forte il disappunto per gli scarsi risultati raggiunti.Il settore del trasporto pubblico, soprattutto nell’esperienza internazionale e non certo con riferimento all’Italia, non è stato immune da tale frenesia di cambiamento. Lo scopo del presente capitolo è quello di mostrare, anche traendo spunto da alcune significative esperienze internazionali i principali nodi critici che caratterizzano il complesso processo di miglioramento del trasporto pubblico locale e quali nuove prospettive stanno emergendo per scioglierli. Se in un prima fase cosiddetta del New Public Management il focus erano le aziende pubbliche e le terapie per renderle più efficienti, (ad es. l’esternalizzazione, la privatizzazione, la liberalizzazione, la frammentazione in piccole unità) ora, in quella che viene definita coma fase del New Public Governance l’attenzione è rivolta a verificare la capacità delle autorità di sviluppare efficaci relazioni con gli operatori e con gli altri stakeholders della mobilità in una prospettiva integrata.
FINE DEL TRASPORTO PUBBLICO E NASCITA DELLA MOBILITÀ INTEGRATA? QUALE TURNAROUND PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
DELLA PORTA, Armando
2016-01-01
Abstract
Il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche è un tema centrale e ricorrente sia nelle politiche del governo che nell’attività di ricerca. Non a caso il settore pubblico è stato letteralmente sommerso da un’ondata di riforme negli ultimi decenni. Nonostante tali riforme o forse a causa di queste rimane ancora forte il disappunto per gli scarsi risultati raggiunti.Il settore del trasporto pubblico, soprattutto nell’esperienza internazionale e non certo con riferimento all’Italia, non è stato immune da tale frenesia di cambiamento. Lo scopo del presente capitolo è quello di mostrare, anche traendo spunto da alcune significative esperienze internazionali i principali nodi critici che caratterizzano il complesso processo di miglioramento del trasporto pubblico locale e quali nuove prospettive stanno emergendo per scioglierli. Se in un prima fase cosiddetta del New Public Management il focus erano le aziende pubbliche e le terapie per renderle più efficienti, (ad es. l’esternalizzazione, la privatizzazione, la liberalizzazione, la frammentazione in piccole unità) ora, in quella che viene definita coma fase del New Public Governance l’attenzione è rivolta a verificare la capacità delle autorità di sviluppare efficaci relazioni con gli operatori e con gli altri stakeholders della mobilità in una prospettiva integrata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.