Il territorio abruzzese, sotto il profilo della geografia fisica, presenta caratteri peculiari tali da condizionare, e in qualche modo predefinire, tanto i modelli urbani quanto le scelte infrastrutturali, e dunque, complessivamente, i processi di regionalizzazione. Muovendo da questo presupposto, l'individuazione di aree funzionali sub-regionali rappresenta il punto di attacco per la ripresa di una pianificazione territoriale dinamica, capace di rendere complementari le potenzialità di localizzazione produttiva e di valorizzazione ambientale insite, rispettivamente, nella fascia costiera e nelle aree interne, saldandole in un sistema insediativo diffuso come base di sviluppo economico sostenibile.
Il condizionamento fisico in Abruzzo
LANDINI, Piergiorgio
2016-01-01
Abstract
Il territorio abruzzese, sotto il profilo della geografia fisica, presenta caratteri peculiari tali da condizionare, e in qualche modo predefinire, tanto i modelli urbani quanto le scelte infrastrutturali, e dunque, complessivamente, i processi di regionalizzazione. Muovendo da questo presupposto, l'individuazione di aree funzionali sub-regionali rappresenta il punto di attacco per la ripresa di una pianificazione territoriale dinamica, capace di rendere complementari le potenzialità di localizzazione produttiva e di valorizzazione ambientale insite, rispettivamente, nella fascia costiera e nelle aree interne, saldandole in un sistema insediativo diffuso come base di sviluppo economico sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.