La poliedricità della pedagogia e del suo oggetto di indagine, in cui confluiscono e in cui si intrecciano temi e problemi notevoli e spesso originali, suscita riletture continue così come competenze specifiche, reclama approfondimenti, genera gemmazioni nell'incontro fra saperi, definisce ambiti di riflessione, individua dispositivi euristici e pratiche formative. Intersezioni pedagogiche nasce proprio da tali premesse, prende forma da un'indagine che si muove sulla linea dell'attraversamento continuo fra temi, teorie e Autori, ma che segue al tempo stesso una coerenza e una organicità date dai rimandi fra territori esplorati della pedagogia. Il filo rosso del volume è il processo formativo, ora considerato all'interno di un0indagine sistemica e in riferimento al rapporto uomo-ambiente, ora declinato attraverso la geografia dei luoghi dell'educazione e attraverso la classicità in quanto espressione più alta e raffinata della condizione e dell'identità dell'uomo occidentale, ora rivisitato in senso diacronico con la voce di alcuni interpreti della modernizzazione pedagogica.

Intersezioni pedagogiche

BRUNI, ELSA MARIA
2012-01-01

Abstract

La poliedricità della pedagogia e del suo oggetto di indagine, in cui confluiscono e in cui si intrecciano temi e problemi notevoli e spesso originali, suscita riletture continue così come competenze specifiche, reclama approfondimenti, genera gemmazioni nell'incontro fra saperi, definisce ambiti di riflessione, individua dispositivi euristici e pratiche formative. Intersezioni pedagogiche nasce proprio da tali premesse, prende forma da un'indagine che si muove sulla linea dell'attraversamento continuo fra temi, teorie e Autori, ma che segue al tempo stesso una coerenza e una organicità date dai rimandi fra territori esplorati della pedagogia. Il filo rosso del volume è il processo formativo, ora considerato all'interno di un0indagine sistemica e in riferimento al rapporto uomo-ambiente, ora declinato attraverso la geografia dei luoghi dell'educazione e attraverso la classicità in quanto espressione più alta e raffinata della condizione e dell'identità dell'uomo occidentale, ora rivisitato in senso diacronico con la voce di alcuni interpreti della modernizzazione pedagogica.
2012
978-884673467-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6 ETS.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 921.55 kB
Formato Adobe PDF
921.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/655442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact