Nella difficoltà di ripensare l'articolazione del percorso formativo, di riprogettare l'architettura dei saperi e di ridefinire l'impianto metodologico, l'Università si è vista preda di una profonda confusione circa i tratti della sua natura di luogo di cultura. Il saggio presenta come filo conduttore l'analisi delle categorie complesse e l'indagine circa le linee di orientamento per costruire una teoria della formazione dell'uomo e un luogo in cui esercitare e verificarne la validità culturale, sociale ed educativa. La questione dell'identità, riferita all'uomo, alla società attuale e ai luoghi della nuova formazione, rappresenta lo sfondo della riflessione: identità come presupposto imprescindibile per guardare al futuro, identità come necessità e identità come fine.

La riforma formativa tra passato e futuro

BRUNI, ELSA MARIA
2008-01-01

Abstract

Nella difficoltà di ripensare l'articolazione del percorso formativo, di riprogettare l'architettura dei saperi e di ridefinire l'impianto metodologico, l'Università si è vista preda di una profonda confusione circa i tratti della sua natura di luogo di cultura. Il saggio presenta come filo conduttore l'analisi delle categorie complesse e l'indagine circa le linee di orientamento per costruire una teoria della formazione dell'uomo e un luogo in cui esercitare e verificarne la validità culturale, sociale ed educativa. La questione dell'identità, riferita all'uomo, alla società attuale e ai luoghi della nuova formazione, rappresenta lo sfondo della riflessione: identità come presupposto imprescindibile per guardare al futuro, identità come necessità e identità come fine.
2008
978-88-548-1729-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/660567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact