Uno dei compiti fondamentali di un allenatore, soprattutto con gli atleti più giovani, è insegnare i gesti tecnici del proprio sport. Tutte le tecniche sportive rappresentano delle abilità motorie (skill), cioè dei gesti complessi che vengono appresi e automatizzati attraverso l’esperienza. Le abilità consentono di raggiungere un certo scopo in tempi ottimali, con massima possibilità di riuscita e minimo dispendio di energia mentale e fisica. Ogni atleta, di qualsiasi livello, è consapevole che gran parte del successo sportivo dipende dal livello di abilità possedute. L’acquisizione ed il perfezionamento di abilità tecniche vanno considerati all’interno del processo di allenamento e di sviluppo globale dell’atleta, considerando sia le capacità innate che le abilità apprese. Ovviamente, sport diversi richiedono abilità diverse: alcuni una motricità fine (come il tiro a segno), altri una coordinazione più globale dei movimenti (ad es., il ciclismo). Per gli allenatori è importante comprendere come gli atleti apprendano e come vi siano differenze individuali nella predisposizione all’apprendimento e nei tempi di acquisizione. Dal punto di vista applicativo, il compito dell’allenatore è duplice e complesso; deve infatti considerare due aspetti: come organizzare le sedute di allenamento per ottimizzare globalmente lo sviluppo dell’atleta e, nello stesso tempo, applicare le modalità più efficaci per insegnare e perfezionare la tecnica. Per facilitare l’acquisizione di abilità tecniche, è necessario che l’allenatore conosca i processi sottostanti l’apprendimento motorio, le fasi dell’apprendimento e le indicazioni didattico-metodologiche che derivano da tali conoscenze.
L’apprendimento delle abilità motorie.
BORTOLI, Laura;ROBAZZA, Claudio
2016-01-01
Abstract
Uno dei compiti fondamentali di un allenatore, soprattutto con gli atleti più giovani, è insegnare i gesti tecnici del proprio sport. Tutte le tecniche sportive rappresentano delle abilità motorie (skill), cioè dei gesti complessi che vengono appresi e automatizzati attraverso l’esperienza. Le abilità consentono di raggiungere un certo scopo in tempi ottimali, con massima possibilità di riuscita e minimo dispendio di energia mentale e fisica. Ogni atleta, di qualsiasi livello, è consapevole che gran parte del successo sportivo dipende dal livello di abilità possedute. L’acquisizione ed il perfezionamento di abilità tecniche vanno considerati all’interno del processo di allenamento e di sviluppo globale dell’atleta, considerando sia le capacità innate che le abilità apprese. Ovviamente, sport diversi richiedono abilità diverse: alcuni una motricità fine (come il tiro a segno), altri una coordinazione più globale dei movimenti (ad es., il ciclismo). Per gli allenatori è importante comprendere come gli atleti apprendano e come vi siano differenze individuali nella predisposizione all’apprendimento e nei tempi di acquisizione. Dal punto di vista applicativo, il compito dell’allenatore è duplice e complesso; deve infatti considerare due aspetti: come organizzare le sedute di allenamento per ottimizzare globalmente lo sviluppo dell’atleta e, nello stesso tempo, applicare le modalità più efficaci per insegnare e perfezionare la tecnica. Per facilitare l’acquisizione di abilità tecniche, è necessario che l’allenatore conosca i processi sottostanti l’apprendimento motorio, le fasi dell’apprendimento e le indicazioni didattico-metodologiche che derivano da tali conoscenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'apprendimento delle abilità motorie_Bortoli2016.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.