Il volume offre una sistematica introduzione ai temi e ai problemi peculiari della FFilologia medievale e umanistica, una disciplina che copre un arco cronologico e geografico molto ampio e ha una molteplice varietà di testimonianze. Alla trattazione teorica sono affiancati esempi concreti che illustrano la metodologia critica relativa alle edizioni delle principali e più caratteristiche tipologie testuali del periodo in questione, che va dall’alto Medioevo fino al primo Cinquecento, nonché un'antogia di testi compresi in questo arco di tempo, con traduzione e commento, tutti di argomento filologico.
Titolo: | La filologia medievale e umanistica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Il volume offre una sistematica introduzione ai temi e ai problemi peculiari della FFilologia medievale e umanistica, una disciplina che copre un arco cronologico e geografico molto ampio e ha una molteplice varietà di testimonianze. Alla trattazione teorica sono affiancati esempi concreti che illustrano la metodologia critica relativa alle edizioni delle principali e più caratteristiche tipologie testuali del periodo in questione, che va dall’alto Medioevo fino al primo Cinquecento, nonché un'antogia di testi compresi in questo arco di tempo, con traduzione e commento, tutti di argomento filologico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/667902 | |
ISBN: | 9788815265432 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
indice.pdf | indice del volume | Documento in Post-print | Open Access Visualizza/Apri | |
copertina.pdf | copertina | Documento in Post-print | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.