Il saggio discute il tema dell’identità culturale come “performance relazionale e linguistica” sulla base di una ricerca etnografica condotta tra il 1998 e il 2008 presso la comunità abruzzese di Toronto. In ambito endo-gruppale, la qualità delle relazioni dipende dal modo di considerare il concetto di integrazione. Da un punto di vista, all’interno della comunità di immigrati si manifestano forme di adesione al modello dominante; dall’altra parte, si manifestano forme di collettivismo (accentuazione ideologica dei tratti identitari propri e della comunità d’accoglienza come reazione di difesa e resistenza culturale). Il problema riguarda diversi aspetti allo stesso tempo culturali, sociali, simbolici a partire dai quali si costruisce l’identità individuale e collettiva delle comunità «glocali». Una soluzione risiede nell’interpretare l’integrazione valorizzando le espressioni culturali più creative. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela sorprendentemente omogeneo, perciò si ritiene che la lettura interdisciplinare di questo emblematico caso regionale possa offrire alle scienze culturali e socio-linguistiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.

Folklore e modernità. La lingua franca degli abruzzesi a Toronto

GIANCRISTOFARO, Lia
Primo
2015-01-01

Abstract

Il saggio discute il tema dell’identità culturale come “performance relazionale e linguistica” sulla base di una ricerca etnografica condotta tra il 1998 e il 2008 presso la comunità abruzzese di Toronto. In ambito endo-gruppale, la qualità delle relazioni dipende dal modo di considerare il concetto di integrazione. Da un punto di vista, all’interno della comunità di immigrati si manifestano forme di adesione al modello dominante; dall’altra parte, si manifestano forme di collettivismo (accentuazione ideologica dei tratti identitari propri e della comunità d’accoglienza come reazione di difesa e resistenza culturale). Il problema riguarda diversi aspetti allo stesso tempo culturali, sociali, simbolici a partire dai quali si costruisce l’identità individuale e collettiva delle comunità «glocali». Una soluzione risiede nell’interpretare l’integrazione valorizzando le espressioni culturali più creative. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela sorprendentemente omogeneo, perciò si ritiene che la lettura interdisciplinare di questo emblematico caso regionale possa offrire alle scienze culturali e socio-linguistiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.
2015
9788854884519
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Malaise linguistique Giancristofaro 2015.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/669230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact