Il testo ripercorre criticamente le iniziative di patrimonializzazione realizzate nel contesto regionale abruzzese, evidenziando la necessità di realizzare la salvaguardia delle aree di interesse naturalistico attraverso criteri che esondano dalla botanica e dalle scienze naturali e animali, considerando, per il particolare contesto del fiume Aterno, alcune attività economiche ed eco-compatibili di interesse storico e demo-etno-antropologico.
Per una museografia etnografica intorno all’Aterno-Pescara
GIANCRISTOFARO, Lia
2017-01-01
Abstract
Il testo ripercorre criticamente le iniziative di patrimonializzazione realizzate nel contesto regionale abruzzese, evidenziando la necessità di realizzare la salvaguardia delle aree di interesse naturalistico attraverso criteri che esondano dalla botanica e dalle scienze naturali e animali, considerando, per il particolare contesto del fiume Aterno, alcune attività economiche ed eco-compatibili di interesse storico e demo-etno-antropologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
testo lia Aterno FINITO.pdf
accesso aperto
Descrizione: saggio
Tipologia:
Documento in Pre-print
Dimensione
493.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
493.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.