La conoscenza delle vicende storiche che hanno condotto l’Abruzzo adriatico fuori dai processi di impoverimento dei territori meridionali, dimostra la centralità dell’intervento pubblico nel sostegno e sviluppo della produzione agricola, intervento decisivo per la estensione delle aree irrigue, per la costituzione di un sistema infrastrutturale vallivo litoraneo adeguato ai nuovi flussi anche internazionali generati da un innalzamento generale dell’economia peraltro già negli anni sessanta avviata alla crescita dell’impresa terziaria, per il sorgere di iniziative cooperativistiche, strumento decisivo per il passaggio dall’impresa familiare all’impresa industriale nella coltura della vite. Tuttavia la rapidità e la intensità con le quali si è manifestata la crescita hanno condotto ad una emigrazione interna ed esterna alla Regione di notevolissima entità, tanto che l’abbandono dei campi, in primo luogo nei territori montani, è risultato il più alto in Italia. Si potrebbe concludere che è risultata vincente una modalità operativa, settoriale e innestata in una tradizione storicamente radicata come quella della bonifica, mentre stentano pratiche innovative tese anche esse a riconoscere le risorse endogene del territorio come fattori primari di crescita, che richiedono però, inevitabilmente, capacità immaginative ed energie. L’Abruzzo è ora inserito nella rete italiana delle Città del vino, che lo riunisce ai territori di più lunga tradizione, con una presenza ancora modesta dei centri dell’interno, dove non è stata convincentemente colta l’opportunità di azioni coordinate e convinte per l’estensione di colture specializzate, alle quali rivolgersi per ritrovare nuovi equilibri con le strutture insediative.

Territorio vino agricoltura

ARISTONE, Ottavia
2014-01-01

Abstract

La conoscenza delle vicende storiche che hanno condotto l’Abruzzo adriatico fuori dai processi di impoverimento dei territori meridionali, dimostra la centralità dell’intervento pubblico nel sostegno e sviluppo della produzione agricola, intervento decisivo per la estensione delle aree irrigue, per la costituzione di un sistema infrastrutturale vallivo litoraneo adeguato ai nuovi flussi anche internazionali generati da un innalzamento generale dell’economia peraltro già negli anni sessanta avviata alla crescita dell’impresa terziaria, per il sorgere di iniziative cooperativistiche, strumento decisivo per il passaggio dall’impresa familiare all’impresa industriale nella coltura della vite. Tuttavia la rapidità e la intensità con le quali si è manifestata la crescita hanno condotto ad una emigrazione interna ed esterna alla Regione di notevolissima entità, tanto che l’abbandono dei campi, in primo luogo nei territori montani, è risultato il più alto in Italia. Si potrebbe concludere che è risultata vincente una modalità operativa, settoriale e innestata in una tradizione storicamente radicata come quella della bonifica, mentre stentano pratiche innovative tese anche esse a riconoscere le risorse endogene del territorio come fattori primari di crescita, che richiedono però, inevitabilmente, capacità immaginative ed energie. L’Abruzzo è ora inserito nella rete italiana delle Città del vino, che lo riunisce ai territori di più lunga tradizione, con una presenza ancora modesta dei centri dell’interno, dove non è stata convincentemente colta l’opportunità di azioni coordinate e convinte per l’estensione di colture specializzate, alle quali rivolgersi per ritrovare nuovi equilibri con le strutture insediative.
2014
9788898743254
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract AgricolturaINGLESE.pdf

accesso aperto

Descrizione: abstract inglese
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 54.42 kB
Formato Adobe PDF
54.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Abstract Agricoltura.pdf

accesso aperto

Descrizione: abstract
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 56.41 kB
Formato Adobe PDF
56.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Capito 5 Aristone.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 346.74 kB
Formato Adobe PDF
346.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/673054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact