La scuola di Architettura di Pescara ha visto negli ultimi anni la costituzione del Laboratorio Città Informale: i primi lavori didattici esplorativi sono stati centrati in particolare sul tema della rigenerazione urbana delle favelas brasiliane (San Paolo, Florianópolis). Queste elaborazioni sono state una occasione eccezionale di crescita sia per i docenti che per i laureandi e non sono rimaste chiuse nell’Accademia ma esibite, con sincerità e larga apertura alla discussione problematica. Da un punto di vista universitario si è trattato di una “rivoluzione culturale”, di un aprire gli occhi su una vasta realtà che ci riguarda tutti, in epoca di grandi povertà e di emigrazioni di dimensioni epocali, con i rischi del dilagare della xenofobia e, peggio, del razzismo. Questa pubblicazione mostra i frutti ultimi di questa ricerca, ancora immaturi ma molto originali, come accade il più delle volte per il lavoro di ricerca universitaria svolto attraverso il progetto a scala urbana. Sono gli elaborati del Kibera Workshop del giugno 2017, cui hanno partecipato varie università italiane, con studenti, dottorandi e docenti, nonché la Scuola Permanente dell’Abitare, che ha pochi anni di vita ma già l’esperienza concreta sul campo della ricostruzione a Haiti.

La inevitabile specificità di Kibera

Carlo Pozzi
2018-01-01

Abstract

La scuola di Architettura di Pescara ha visto negli ultimi anni la costituzione del Laboratorio Città Informale: i primi lavori didattici esplorativi sono stati centrati in particolare sul tema della rigenerazione urbana delle favelas brasiliane (San Paolo, Florianópolis). Queste elaborazioni sono state una occasione eccezionale di crescita sia per i docenti che per i laureandi e non sono rimaste chiuse nell’Accademia ma esibite, con sincerità e larga apertura alla discussione problematica. Da un punto di vista universitario si è trattato di una “rivoluzione culturale”, di un aprire gli occhi su una vasta realtà che ci riguarda tutti, in epoca di grandi povertà e di emigrazioni di dimensioni epocali, con i rischi del dilagare della xenofobia e, peggio, del razzismo. Questa pubblicazione mostra i frutti ultimi di questa ricerca, ancora immaturi ma molto originali, come accade il più delle volte per il lavoro di ricerca universitaria svolto attraverso il progetto a scala urbana. Sono gli elaborati del Kibera Workshop del giugno 2017, cui hanno partecipato varie università italiane, con studenti, dottorandi e docenti, nonché la Scuola Permanente dell’Abitare, che ha pochi anni di vita ma già l’esperienza concreta sul campo della ricostruzione a Haiti.
2018
9788862422895
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copertina.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Copertina
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 612.08 kB
Formato Adobe PDF
612.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Indice.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: indice
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 52.5 kB
Formato Adobe PDF
52.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Saggio Carlo Pozzi.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Saggio con progetti
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 212.1 kB
Formato Adobe PDF
212.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/685526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact