Il saggio indaga sulle vicende delle truppe italiane stanziate in Jugoslavia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. In particolare vengono esaminati alcuni casi di divisioni poco noti come la sorte della divisione Bergamo a Spalato e la resistenza di calure unità, come i battaglioni Gramsci e Matteotti e l abrogata Italia, che combatterono al fianco dei partigiani jugoslavi. L'autrice si sofferma poi sul caso della divisione Italiana partigiana "Garibaldi" che nacque in Montenegro e fu inserita nel II corpus jugoslavo dell'esercito titano.
Le truppe italiane in Jugoslavia
Maria Teresa Giusti
2018-01-01
Abstract
Il saggio indaga sulle vicende delle truppe italiane stanziate in Jugoslavia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. In particolare vengono esaminati alcuni casi di divisioni poco noti come la sorte della divisione Bergamo a Spalato e la resistenza di calure unità, come i battaglioni Gramsci e Matteotti e l abrogata Italia, che combatterono al fianco dei partigiani jugoslavi. L'autrice si sofferma poi sul caso della divisione Italiana partigiana "Garibaldi" che nacque in Montenegro e fu inserita nel II corpus jugoslavo dell'esercito titano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le truppe italiane in Jugoslavia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
9.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pdf edit_ Giusti M.T Le truppe italiane in Jugoslavia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
726.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
726.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.