Muri/Pareti presenta sei progetti per Roma, auto-commissionati, pensati e disegnati tra la primavera del 2014 e l’autunno del 2016. L’insieme dei progetti non prefigura alcun piano per Roma e neppure vi allude. Si tratta, piuttosto, di una serie di esercizi progettuali in luoghi di Roma che talvolta sembrano chiedere un progetto e talaltra sembrano non chiederlo affatto, anche se nel luogo considerato sono individuabili potenzialità urbane e architettoniche inespresse, che un progetto cerca di attivare. Muri/Pareti è un lavoro sul linguaggio architettonico e stabilisce una differenza tra questi due elementi dell’architettura, anche se il confine tra i due è sottile e talvolta sfuggente. Muri/Pareti vuole dimostrare che muri e pareti possono ancora essere elementi propulsori del fare architettura oggi, senza nulla perdere né della loro storia, molto romana, né delle ragioni, delle modalità e delle potenzialità del comporre oggi.
Muri/pareti : six projects for Rome
Bilò Federico
2017-01-01
Abstract
Muri/Pareti presenta sei progetti per Roma, auto-commissionati, pensati e disegnati tra la primavera del 2014 e l’autunno del 2016. L’insieme dei progetti non prefigura alcun piano per Roma e neppure vi allude. Si tratta, piuttosto, di una serie di esercizi progettuali in luoghi di Roma che talvolta sembrano chiedere un progetto e talaltra sembrano non chiederlo affatto, anche se nel luogo considerato sono individuabili potenzialità urbane e architettoniche inespresse, che un progetto cerca di attivare. Muri/Pareti è un lavoro sul linguaggio architettonico e stabilisce una differenza tra questi due elementi dell’architettura, anche se il confine tra i due è sottile e talvolta sfuggente. Muri/Pareti vuole dimostrare che muri e pareti possono ancora essere elementi propulsori del fare architettura oggi, senza nulla perdere né della loro storia, molto romana, né delle ragioni, delle modalità e delle potenzialità del comporre oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muri_pareti ultracompresso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
8.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.