Il capitolo propone una istantanea della governance di sistema delle Università italiane (pubbliche e non statali), di cui si tratteggia la recente evoluzione funzionale e normativa verso l’affermazione dell’autonomia responsabile sancita dalla programmazione triennale 2016-2018 (d.m. 635/2016). In primo piano i cambiamenti impressi dalle riforme dell’ultimo ventennio e dalle procedure di valutazione e accreditamento definite dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur), che ha di fatto avocato a sé molte delle prerogative amministrative e di controllo demandate al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). Il capitolo delinea il ruolo svolto dai principali organi di rappresentanza del sistema universitario, senza trascurare l’azione politica condotta dai Ministri, viceministri e sottosegretari all’Istruzione che si sono succeduti a partire dalla XIV Legislatura. Il capitolo propone inoltre focus specifici dedicati all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam), agli Istituti Tecnici Superiori (Its) e al Diritto allo Studio Universitario (Dsu).
Titolo: | Governance di sistema: attori, reti, prospettive |
Autori: | LOMBARDINILO, ANDREA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il capitolo propone una istantanea della governance di sistema delle Università italiane (pubbliche e non statali), di cui si tratteggia la recente evoluzione funzionale e normativa verso l’affermazione dell’autonomia responsabile sancita dalla programmazione triennale 2016-2018 (d.m. 635/2016). In primo piano i cambiamenti impressi dalle riforme dell’ultimo ventennio e dalle procedure di valutazione e accreditamento definite dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur), che ha di fatto avocato a sé molte delle prerogative amministrative e di controllo demandate al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). Il capitolo delinea il ruolo svolto dai principali organi di rappresentanza del sistema universitario, senza trascurare l’azione politica condotta dai Ministri, viceministri e sottosegretari all’Istruzione che si sono succeduti a partire dalla XIV Legislatura. Il capitolo propone inoltre focus specifici dedicati all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam), agli Istituti Tecnici Superiori (Its) e al Diritto allo Studio Universitario (Dsu). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/689012 |
ISBN: | 9788891764812 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lombardinilo_Unibook 2017.pdf | Capitolo in volume referato | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |