Il tema della progettazione delle scuole costituisce un importante campo di ricerca che investe non soltanto le discipline della pedagogia, dell’urbanistica e dell’architettura per la determinazione di scelte che attengono la definizione delle caratteristiche fisiche e funzionali dell’edificio e le forme che assume la relazione tra scuola e città ma si configura come un ambito importante anche in relazione a temi sociologici e del benessere collettivo. Sembra importante che questo ambito, socialmente così rilevante, possa essere assunto e affrontato dalla riflessione architettonica con la necessaria capacità critica e creativa scontando finalmente il debito di un ritardo sostanziale – con l’esclusione di realtà quantitativamente minoritarie – lungo ormai più di un secolo. Il saggio delinea i possibili “driver” per la ricerca e la sperimentazione per produrre avanzamenti nel campo dell’architettura delle scuole. L’architettura delle scuole del futuro non può più stare sotto la coperta, evidentemente troppo corta, dell’esclusivo rinnovamento del linguaggio; servono idee, servono capacità dialettica e di confronto fra le discipline; serve la capacità di farsi coinvolgere dalla sfida di ripensare gli spazi della scuola come luoghi di apprendimento e al tempo stesso di libertà dei corpi che non possono coercitivamente essere tenuti fermi in una staticità innaturale per tanta parte del tempo. Sono pertanto individuati e descritti i possibili percorsi di riflessione utili allo sviluppo e affermazione di una architettura pedagogica che metta al centro della sua riflessione la persona, il bambino, e le sue esigenze.

Scenari di innovazione per il progetto

Ladiana, Daniela
;
2018-01-01

Abstract

Il tema della progettazione delle scuole costituisce un importante campo di ricerca che investe non soltanto le discipline della pedagogia, dell’urbanistica e dell’architettura per la determinazione di scelte che attengono la definizione delle caratteristiche fisiche e funzionali dell’edificio e le forme che assume la relazione tra scuola e città ma si configura come un ambito importante anche in relazione a temi sociologici e del benessere collettivo. Sembra importante che questo ambito, socialmente così rilevante, possa essere assunto e affrontato dalla riflessione architettonica con la necessaria capacità critica e creativa scontando finalmente il debito di un ritardo sostanziale – con l’esclusione di realtà quantitativamente minoritarie – lungo ormai più di un secolo. Il saggio delinea i possibili “driver” per la ricerca e la sperimentazione per produrre avanzamenti nel campo dell’architettura delle scuole. L’architettura delle scuole del futuro non può più stare sotto la coperta, evidentemente troppo corta, dell’esclusivo rinnovamento del linguaggio; servono idee, servono capacità dialettica e di confronto fra le discipline; serve la capacità di farsi coinvolgere dalla sfida di ripensare gli spazi della scuola come luoghi di apprendimento e al tempo stesso di libertà dei corpi che non possono coercitivamente essere tenuti fermi in una staticità innaturale per tanta parte del tempo. Sono pertanto individuati e descritti i possibili percorsi di riflessione utili allo sviluppo e affermazione di una architettura pedagogica che metta al centro della sua riflessione la persona, il bambino, e le sue esigenze.
2018
978-989-98808-3-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COPERTINA e SCENARI DI INNOVAZIONE PER IL PROGETTO.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Copertina, indice e saggio
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 216.42 kB
Formato Adobe PDF
216.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
A ESCOLA IDEAL_Copertina L.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Copertina, indice
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 107.99 kB
Formato Adobe PDF
107.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
SCENARI DI INNOVAZIONE PER IL PROGETTO.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: saggio hd
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 106.78 kB
Formato Adobe PDF
106.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/698914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact