L’articolo intende approfondire l’attività dirigenziale di Giosuè Poli (1903-1969) svolta durante il triennio 1941-1943 in qualità di Vice-presidente della Federazione Italiana Atletica Pesante (FIAP). Base fondamentale documentaria dell’articolo sarà costituita dal carteggio, conservato presso l’archivio “Giosuè Poli” a Bari, intercorso fra questi e gli altri dirigenti della Federazione negli anni centrali della seconda guerra mondiale: l’analisi delle lettere ivi depositate metterà in luce le contraddizioni e le ambiguità dello sport fascista, che già alla vigilia dell’entrata dell’Italia nel conflitto aveva conosciuto una crisi sia a livello organizzativo che tecnico, dovuta, secondo l’analisi del vice-presidente della FIAP, alla distruzione delle società sportive di Età liberale da parte del Fascismo, che aveva così ostacolato l’iniziativa privata nello sport, a vantaggio degli organismi giovanili para-sportivi, come l’Opera Nazionale Balilla, i Fasci giovanili di combattimento e la Gioventù Italiana del Littorio.
Titolo: | La Federazione Italiana Atletica Pesante durante la Seconda Guerra Mondiale. Le carte dell’Archivio Poli (1941-1943) |
Autori: | ELIA, DOMENICO FRANCESCO ANTONIO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L’articolo intende approfondire l’attività dirigenziale di Giosuè Poli (1903-1969) svolta durante il triennio 1941-1943 in qualità di Vice-presidente della Federazione Italiana Atletica Pesante (FIAP). Base fondamentale documentaria dell’articolo sarà costituita dal carteggio, conservato presso l’archivio “Giosuè Poli” a Bari, intercorso fra questi e gli altri dirigenti della Federazione negli anni centrali della seconda guerra mondiale: l’analisi delle lettere ivi depositate metterà in luce le contraddizioni e le ambiguità dello sport fascista, che già alla vigilia dell’entrata dell’Italia nel conflitto aveva conosciuto una crisi sia a livello organizzativo che tecnico, dovuta, secondo l’analisi del vice-presidente della FIAP, alla distruzione delle società sportive di Età liberale da parte del Fascismo, che aveva così ostacolato l’iniziativa privata nello sport, a vantaggio degli organismi giovanili para-sportivi, come l’Opera Nazionale Balilla, i Fasci giovanili di combattimento e la Gioventù Italiana del Littorio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/701579 |
ISBN: | 978-88-97294-02-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Abilitazione.pdf | Elia, SISS, 5 | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |